I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
mercoledì 5 agosto 2009
Ricevo e riporto questo articolo pubblicato sull'ultimo numero di Notizie:
L’auspicio di un “fare politica” più orientato al servizio alla città, a dispetto di una politica eccessivamente attenta al proprio ombelico e ripiegata al suo interno, esplicitato dal mondo cattolico nel documento citato (Realizzare il Bene Comune – riflessioni in vista delle elezioni amministrative 2009), può rappresentare un primo punto di riferimento per valutare la situazione all’indomani del voto.
Una prima valutazione attiene al metodo e ai percorsi che hanno portato alla composizione delle giunte locali.
Di fronte al calo di consensi delle giunte uscenti (che pure hanno mantenuto nel nostro territorio il governo locale) e ai segnali di cambiamento che l’elettorato ha voluto inviare ai tradizionali interlocutori politici, la reazione nei singoli comuni diocesani è apparsa di tenore diverso.
Se, per esempio, a Mirandola si è assistito ad una reazione interessante, attraverso la composizione di una giunta inedita, con l’inserimento di diverse persone nuove, certo già vicine alla politica ma scelte sulla base di competenze e di percorsi personali significativi per i cittadini, a Carpi questa reazione non sembra esservi stata.
Proprio nel momento in cui ci si aspettava una selezione degli amministratori capace di imprimere un segno di novità, tutto si è svolto secondo i più tradizionali rituali partitici, da un lato ponendo primaria (esclusiva?) attenzione agli equilibri interni o di coalizione (anche a costo di premiare eccessivamente persone e forze politiche uscite ridimensionate dalle urne), dall’altro scegliendo il personale politico quasi esclusivamente, in base a criteri di esperienza interna alla vita di partito. La militanza e la fedeltà ai partiti (meglio se direttamente ai loro referenti) è apparsa così come l’unico metro di selezione della classe dirigente locale. Non sembra esserci stato spazio, se non residuale, per percorsi professionali e di vita differenti, che avrebbero apportato ricchezza di idee e punti di vista, oltre che competenze tecniche, alla giunta comunale.
Una seconda considerazione attiene al comportamento di voto dei cattolici.
Se da un lato si conferma l’ormai consolidata “diaspora” rispetto alla scelta del partito/coalizione di riferimento, dall’altro si avverte la voglia di essere più selettivi e attenti nella scelta delle persone. E’ evidente, infatti, come il mondo cattolico abbia voluto premiare, attraverso la preferenza personale, le persone che più ne incarnano i valori e le sensibilità, anche al di là dello schieramento partitico. Con il risultato, davvero interessante, di vedere eletti tanti consiglieri – come mai avvenuto in passato – riferibili all’esperienza cristiana.
E’ questa l’espressione di una voglia di identità e di compattezza? Difficile dirlo. Sicuramente è il segnale di una rinnovata attenzione alla politica (e a chi vi si dedica) che forse in questi anni è passata in secondo piano, anche in seno alle nostre comunità parrocchiali.
Forse il lavoro di stimolo all’impegno politico avviato con le linee pastorali di quest’anno ha portato qualche frutto. Ciò rappresenta un conforto importante nel proseguire lungo questa strada, per formare e sostenere quella “nuova generazione di politici” che anche Benedetto XVI ha auspicato.
Nicola Marino (a nome della Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog15 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.