I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
Il consigliere Alvaro Pescetelli (PdL) aprendo il dibattito ha stigmatizzato il fatto che le entrate siano minori delle previsioni e come sia opinione comune che le contravvenzioni servano per fare cassa. "Dopo l'inchiesta giudiziaria le sanzioni rilevate dall'apparecchio 'T- Red' installato sulla Tangenziale Losi all'incrocio delle piscine sono passate da 10 a 3 al giorno. Ancora una volta si evidenzia il fatto che le economie di scala, che stavano alla base della nascita dell'Unione, non si vedono". Il consigliere Argio Alboresi (Lega nord) si è poi richiamato al tema della nuova scuola di S.Croce, già contestata in altre recenti occasioni. "Le risorse stanziate per questo intervento sarebbe stato meglio utilizzarle per il mondo artigiano in difficoltà". Il consigliere leghista ha poi riproposto il tema del contasecondi legato al 'T-Red' e domandato chiarimenti circa il compenso al Segretario Generale dell'Unione, al quale nella delibera di assestamento di Bilancio era prevista l'assegnazione di 50 mila euro. Il consigliere Andrea Bizzarri (IdV) ha invece spiegato come che il Bilancio dell'Unione è sano e che in questo modo si possono fare investimenti altrimenti impossibili. Stefania Gasparini (Pd) ha confermato la suo opinione positiva sulla costituzione dell'Unione, "una scelta lungimirante e positiva per il funzionamento dei servizi interessati, ormai con una macchina organizzativa e una capacità di previsione solida, oltre che una volontà politica chiara". Mario D'Ambrosio (Rilanciamo le Tda) ha confermato dal canto suo una posizione di contrarietà all'Unione più volte espressa. "Sta sempre più diventando come Aimag, da ente di servizio ai cittadini a finanziaria che fa quello che vuole. E le multe servono solo a raddrizzare il Bilancio". Roberto Benatti (PdL) ha invece esordito sottolineando come l'amministrazione delle Terre d'argine debba avere come riferimento enti ben gestiti (e non Catania ad esempio) per migliorare quanto possibile la propria azione. "Chiedo da anni all'ente un prospetto nel quale siano spiegati alcuni indicatori, per verificare se ci sono economie di scala oppure no: dai bilanci non si capisce nulla. L'assessore Schena deve poi spiegarci quali norme sono state disattese grazie alla nascita dell'Unione visto che qualcuno in quest'aula lo ha detto". Benatti ha poi ribadito le sue perplessità sull'operazione 'T-Red' e che il contasecondi è legale, a differenza di quanto detto dunque dall'assessore carpigiano Lorena Borsari.
L'assessore Schena ha replicato affermando che i bilanci sono preparati rispettando tutte le norme. "Per quanto riguarda il T-Red esso è sempre stato gestito direttamente dal Corpo di Polizia municipale e non dalla ditta esterna poi finita all'attenzione delle cronache giudiziarie. Chiedo che non mi si domandi di nuovo quale sono le economie di scala realizzate grazie all'Unione: queste sono prodotte nell'organizzazione dei servizi e proprio perché c'è l'Unione arrivano trasferimenti, ad esempio i 200 mila euro della Regione per l'handicap nell'ambito del Fondo per la non autosufficienza, che altrimenti ai singoli comuni non sarebbero mai giunti Circa il compenso del Segretario Generale, figura obbligatoria per legge, si tratta di una compartecipazione di spese fra i quattro comuni e l'Unione definita da una convenzione e non da un'ulteriore esborso economico. Le Terre d'argine non sono poi sottoposte al Patto di Stabilità; ciò consente – ha concluso Schena - di investire in opere importanti per la comunità come le scuole. E senza aggirare la legge". L'assestamento di Bilancio è stato votato da Pd, IdV, Riformisti, Sinistra per le Terre d'argine, Verdi: hanno espresso il loro no al momento della votazione invece Pdl, Lega Nord e Rilanciamo le Tda.
Prima dell'inizio della trattazione degli argomenti all'ordine del giorno il Consiglio dell'Unione aveva osservato un minuto di silenzio per i sei soldati italiani morti a Kabul nei giorni scorsi.
(Fonte: http://www.sassuolo2000.it/2009/09/24/unione-terre-dargine-il-resoconto-del-consiglio-di-ieri-sera/)
Sent from my BlackBerry® wireless device
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.