I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
I corsi affidati alla Cooperativa Sofia e riservati a coloro, parenti o non, che si occupano dell'assistenza agli anziani, sono stati l'argomento dell'interrogazione di Baggio. "Quale criterio è stato usato per scegliere questa cooperativa tra le tante presenti ed attive sul territorio? A quanto ammonta la spesa totale dell'iniziativa e se corsi di aggiornamento gratuiti vengono organizzati per le assistenti domiciliari italiane che lavorano per le diverse cooperative della zona". L'assessore alle Politiche sociali Miria Ronchetti ha risposto spiegando il senso dell'iniziativa, che la scelta è caduta sulla coop Sofia dopo che l'amministrazione ha avuto vari contatti con altre imprese e si è visto come questa fosse l'unica per disponibilità e competenza a poter realizzare questi corsi per caregiver e assistenti familiari. Ronchetti ha ricordato poi che la coop in questione lavora sui temi dei servizi per anziani anche a livello nazionale e come queste attività non siano state riservate solo a persone di nazionalità straniera. "Infatti non solo il 50% dei partecipanti al primo corso erano italiani ma anche quelli del secondo, realizzato vista l'affluenza delle domande di partecipazione, oltre 40. I costi delle due iniziative, per le quali non erano necessari bandi, sono ammontati infine a circa 36 mila euro complessivamente".
L'interrogazione di Alboresi invece riguardava il caso di una famiglia che il 14 agosto scorso, disperata per la perdita del lavoro e in attesa di un'eventuale assegnazione della casa, si sarebbe barricata per qualche ora negli uffici comunali, chiedendo aiuti pubblici. "Vogliamo un resoconto completo della vicenda, sapere cosa chiedeva questa famiglia e cosa è stato loro concesso per sbloccare la situazione". L'assessore Ronchetti ha replicato con una dettagliata ricostruzione della vicenda, sottolineando come questa famiglia, composta da due genitori e un figlio neonato e residente a Carpi da meno di un anno, si è prima recata all'assessorato di via Trento Trieste chiedendo un aiuto economico poi, ricevuta risposta negativa, nei locali della segreteria del Sindaco, da dove se ne è poi andata pacificamente alle ore 13.30 alla presenza della Polizia municipale. "La famiglia – ha precisato Ronchetti - aveva già ricevuto aiuti dal Comune, oltre 3000 euro, oltre ai tanti contributi da entrate derivanti da disoccupazione e assegno di maternità; non è presente in nessuna graduatoria, compresa quella Erp; aveva già goduto di altre entrate in parte tenute nascoste, così come fumosa e poco credibile era stata descritta la loro situazione. La famiglia poteva comunque essere ospitata da un congiunto, residente a Carpi. Dal 14 agosto si sono di nuovo presentati all'assessorato a chiedere nuovi contributi, non concessi".
(Fonte: http://www.sassuolo2000.it/2009/10/08/resoconto-3-consiglio-comunale-carpigiano-del-5-ottobre/)

Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog15 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.