I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
Voglio aggiungere poche cose rispetto al documento che è stato appena letto, ma credo che sia utile alla discussione che mi auguro avvenga i questo consiglio.
Lo statuto dell'albero europeo è il primo passo che questa amministrazione intende percorrere per mettere al centro in città il tema della valorizzazione e tutela del patrizio Verde.
Non è intenzione di questa amministrazione pensare alla intangibilità dell'albero, ma occorre cominciare a riflettere a questo non più come un oggetto, ma come un bene, sia dal punto di vista patrimoniale sia dal punto di vista ambientale per le cose che sono contenute con precisione dell'ordine del giorno.
Lo statuto Europeo dell'albero viene discusso in questo consiglio alla vigilia di un importate appuntamento in città, la Festa degli Alberi che si terrà sabato 7 novembre. Sabato diverse associazioni cittadine saranno in piazza martiri e alla oasi francesa nell'intero arco della giornata, e metteranno a dimora diversi alberi, distribuiranno piantine locali, ed esporranno i lavori realizzati nelle scuole cittadine.
Questo Ordine del Giorno cada oggi anche per ringraziare questi volontari che con il loro impegno il loro lavoro, dedicano parte del loro tempo libero per rendere la nostra città sempre più bella e vivibile.
Lo Statuto Europeo dell'albero, che si discute qui questa sera è il primo passo, il primo mattone di un lungo percorso che ci porterà alla fine, a discutere ed approvare un regolamento per il Verde del comune di Carpi, un regolamento che per essere efficace dovrà a nostro avviso essere ragionato e discusso anche con gli altri comuni del distretto.
La giunta con questo odg si impegna a sviluppare una serie di iniziative sul territorio per sensibilizzare la cittadinanza a valorizzare e tutelare questo patrimonio, coinvolgendo le scuole, le associazioni e i professioni.
In più ci siamo voluti impegnare con la città, e con il consiglio comunale, nel corso della discussione per l'aggiornamento dello strumento urbanistico, ad individuare una area da "rimboscare". Anche con questo piccolo atto vogliamo mettere nero su bianco un primo impegno assunto con gli elettori e con il programma del Sindaco.
(Fonte: http://simonetosi.blogspot.com/2009/11/dichiarazione-di-simone-tosi-in-merito.html)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.