Segui carpizeronove su

Blogger Facebook FriendFeed Twitter

I Form di Carpizeronove

Le Petizioni di Carpizeronove

Si parla di...

Aggiornamenti via mail

Scrivi il tuo indirizzo mail:

Delivered by FeedBurner

Chi cerca Carpi cerca...

martedì 2 marzo 2010
Al Presidente del Consiglio Comunale
Al Sindaco
All'Assessore competente

OGGETTO: Interrogazione con risposta in consiglio riguardante la presenza di tubature in fibra di amianto presenti nella rete di distribuzione idrica di Carpi

PREMESSO
- Che dagli organi di stampa nelle scorse settimane si è segnalato l'ampio utilizzo di compositi a base di amianto nella costruzione della rete idrica del Comune di Carpi
- Che da AIMAG e dall'assessorato all'ambiente in anni passati si è ripetutamente affermato, facendo riferimento all'OMS, che la presenza di amianto nelle tubature non costituirebbe pericolo, visto che l'amianto svilupperebbe i suoi effetti patologici solo per inalazione e non per eventuale ingestione.
- Che da AIMAG e dall'assessorato dell'ambiente si è più volte affermato che le caratteristiche fisiche e chimiche delle nostre acque in qualche modo dovrebbero preservare dalla perdita di particelle di amianto da parte delle tubature.

SI CHIEDE
- Quale sia la la percentuale di tubazioni della rete del sistema idrico del Comune di Carpi costruite con compositi a base di amianto
- Dove siano principalmente collocate queste tubazioni
- Se esista un piano per la progressiva eliminazione di queste tubature e in quali tempi.
- Se siano mai stati fatti campionamenti dell'acqua che esce dai rubinetti delle utenze delle zone con tubature contenenti amianto per rilevarne la presenza.
- Su quali informazioni scientifiche e risalenti a quale anno, si basi l'affermazione che l'ingestione di tracce o particelle di amianto non sarebbe pericolosa per la salute umana.

Distinti saluti
Lorenzo Paluan
Lista Civica Carpi a 5 Stelle beppegrillo. it
Partito della Rifondazione Comunista

2 commenti:

Anonimo ha detto...

buon giorno signor Paluan
le sono infinitamente grata, dell'interrogazione che ha fatto a proposito dell'amianto nelle tubature.
questo argomento, mi sta particolarmente a cuore, perchè ho perso mio marito, di soli 63 anni, per mesotelioma pleurico maligno.
lui non ha mai, nella sua vita lavorativa, avuto contatti diretti con questa malefica sostanza, ma ugualmente si è ammalato, a dimostrazione che la contaminazione viene anche da altre fonti.
sono in contatto con le varie associazioni che seguono i malati e i loro famigliari, e nel corso del tempo, si è scoperto che alcuni parrucchieri morti di mesotelioma, usavano phon, con la serpentina ricoperta di amianto.
perchè si sa, che è un buon isolante, ma loro non lo sapevano, e lo hanno respirato fino a morirne.
un altro oggetto, che si è scoperto rivestito nella parte isolante è il thermos.
ma quello delle tubature dell'acquedotto, è il sospetto più inquietante.
io abito a Cibeno, e so per certo, che nel nostro quartiere l'eternit c'è ancora.
lo hanno testimoniato e anche scritto su voce, persone che hanno seguito dei lavori di scavo, non molto tempo fa.
E la teoria, che l'amianto è innoquo, se ingerito, (come mi rispose a suo tempo l'assessore Arletti), è stata smentita da medici ricercatori del Ramazzini, al convegno della settimana scorsa.
la prego, a nome di tutti quelli che hanno vissuto il dramma del mesotelioma, non lasci cadere l'argomento, incalzi le rispeste, non dia tregua.
ne va della salute di tutti noi, e anche delle generazioni future.
perchè di mesotelioma, si muore, e si moure in modo orrendo.

FABRIZIA sONCINI
via don Zeno saltini4
CARPI
f.sonci@alice.it

Lorenzo Paluan ha detto...

Cara signora Soncini, dato quel che rimane della mia formazione scientifica, l'interrogazione l'ho fatta per due motivi: da un lato credo che quando si parla di questi rischi, bisogna evitare gli allarmismi, dall'altro credo che comunque i responsabili della salute pubblica siano tenuti a dare risposte precise e circostanziate su materie così delicate e non si possa ridurre il tutto ad una battuta sui giornali.

L'acqua di rubinetto è controllata centinaia di volte più di quella minerale in bottiglia, si tratta quindi di capire se analisi al rubinetto possono una volta per tutte dare conferma o smentita della presenza di un particolare inquinante rispetto ad un altro e aggiornare le risposte di qualche anno fa sull'evoluzione della ricerca scientifica in materia.

L'elenco dei materiali in grado di scatenare patologie tumorali è sterminato e sterminate sono state le loro applicazioni negli anni passati, come del resto scrive anche lei.
Un po' di chiarezza su questo argomento specifico non potrà che fare bene a tutti.
Nel frattempo io bevo acqua di rubinetto, perchè per questo come per altri inquinanti, nessuna acqua minerale al momento può dare garanzie di controllo maggiori.

Posta un commento

I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.

Generatore automatico di risposte della Giunta


Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

News in rete

AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.

Cerca

I Blog dei Politici

Terre d'argine

Lettori fissi