- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
1 milione e 130mila euro spesi per un ostello che è ancora chiuso.
L'assessore Morelli, rispondendo ad un'interrogazione di sei mesi fa, parlava "dell'intenzione di istituire un bando", di cui al momento si sono perse le tracce.
L'impressione è che a questa giunta interessi e molto spendere in mattoni, senza darsi troppa cura se la spesa avrà un esito positivo e utile.
Ora, a parte la bizzarria di aspettare di avere un bene finito, pagato profumatamente, per prepararne il bando per la gestione (cosa impediva a questa amministrazione o alla precedente di preparare il bando per la gestione e tenerlo pronto non appena i lavori fossero finiti, dato che l'iter per questo ostello è partito almeno dal 2007?), che a più di sei mesi dal suo completamento non si sappia ancora cosa farne dopo averci speso tutti quei soldi è un vero insulto alla miseria.
Dopo sei mesi di sostanziale silenzio è quindi il caso di tornare sull'argomento e provare a chiedere alla Giunta che intenzioni abbia a riguardo, con l'interrogazione che trovate di seguito.
Da notare che è un paio di anni che proponiamo investimenti per cifre paragonabili a quelle spese per l'ostello, in altri campi.
Avremmo o qualche famiglia in meno in emergenza abitativa (acquistando appartamenti già disponibili sul mercato) o qualche decina di migliaia di euro in più in entrata da produzione di energia elettrica, investendo direttamente quelle risorse in impianti fotovoltaici (richiesta fatta due anni fa).
Ci hanno sempre risposto che per quelle cose non ci sono soldi, in compenso abbiamo un bellissimo edificio ben ristrutturato ma desolatamente vuoto da mesi.
Carpi, 29 dicembre 2011
Al Presidente del Consiglio Comunale
OGGETTO: Interrogazione con richiesta di risposta in Consiglio Comunale riguardante l'Ostello della Gioventù di via Alghisi 19
Con la presente si domanda:
1) Mediamente quanto tempo sia necessario a questa amministrazione per predisporre un bando di gara per la gestione di un bene di proprietà del Comune.
2) A che punto sia l'elaborazione del bando di gara per la gestione dell'Ostello di via Alghisi
3) A quanto ammontino le spese di mantenimento della struttura dal momento del suo completamento.
Lorenzo Paluan
Gruppo Consiliare
Lista Civica Carpi a 5 Stelle beppegrillo.it
Partito della Rifondazione Comunista
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Cerca
-
Ottanta voglia di libertà4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede14 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
- Anno 2008 - 11/10/2009
- Anno 2007 - 7/6/2008
- Anno 2006 - 7/12/2007
- Avviso Pubblico per l'assegnazione di una prestazione di servizi: svolgimento di laboratori all'interno del progetto distrettuale "Diversità e complessità: come accogliere le diverse forme del disagio nella scuola dell'infanzia" - 7/23/2014
- Avviso pubblico per la selezione, finalizzata alla erogazione di un contributo da parte dell'Unione delle Terre d'Argine, di un progetto relativo alla realizzazione di interventi educativi-ricreativi extrascolastici per pre-adolescenti - 7/13/2014
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.