Segui carpizeronove su

Blogger Facebook FriendFeed Twitter

I Form di Carpizeronove

Le Petizioni di Carpizeronove

Si parla di...

Aggiornamenti via mail

Scrivi il tuo indirizzo mail:

Delivered by FeedBurner

Chi cerca Carpi cerca...

martedì 6 ottobre 2009
Ricevo e pubblico:

PREMESSO

- Che il 30 luglio scorso HERA spa ha presentato l’offerta vincolante conclusiva per l’acquisto del 25% di AIMAG

- Che il Comune di Carpi ha proceduto alla nomina della commissione di valutazione di tale offerta secondo le procedure richieste dal bando di assegnazione

- Che la commissione è composta per quattro quinti d dirigenti e funzionari dei Comuni aderenti al consorzio AIMAG che hanno deliberato la vendita di azioni e da un solo tecnico indipendente di comprovata e duratura esperienza nella direzione e presidenza di multiutilities

- Che Il Governo con l’articolo 15 del Decreto Legge del 9 settembre 2009 ha modificato l’art. 23 bis della Legge 133/2008 avente per oggetto la gestione dei Servizi Pubblici Locali di Rilevanza Economica.

SI CHIEDE

- Se risponde a verità che in sede di commissione siano stati sollevati giudizi fortemente negativi sulla consistenza progettuale ed economica del piano industriale di sviluppo proposto da HERA per AIMAG,tali da paventare il ricorso a clausole di esclusione dal bando

- Se risponde a verità che HERA abbia espresso chiaramente la propria intenzione di procedere alla completa integrazione industriale delle due società e vincoli a questo esito l’efficacia della propria proposta industriale

- Su quali basi la commissione abbia comunque valutato in modo positivo l’offerta di HERA, nonostante le riserve espresse

- Se corrisponda al vero che, alla luce del DL emanato dal governo Berlusconi il 9 settembre, con l’attuale assetto societario AIMAG potrebbe evitare la messa a gara dei servizi acqua e rifiuti, mentre con l’ingresso nel capitale sociale di HERA questa possibilità sarebbe preclusa

- Se alla luce di queste riserve espresse all’interno della commissione e del mutato quadro legislativo la Giunta e il Consiglio non debbano rivedere il processo di cessione delle azioni di AIMAG

Distinti saluti

Lorenzo Paluan
Lista Civica Carpi a 5 Stelle beppegrillo.it
Partito della Rifondazione Comunista

5 commenti:

Giovanni Adduttore ha detto...

Ma è mai possibile che nessun consigliere del PD si degni di scrivere uno straccio di risposta al consigliere Paluan su di un tema così importante?
Io non condivido affatto le posizioni ideologiche di grillini e vetero-comunisti e so benissimo che che si potrebbe affermare che qualche mese fa è stato organizzato un referendum al quale non ha partecipato nessuno. Detto questo, mi parrebbe d'uopo che qualcuno di coloro che ci amministrano si degni di rispondere alle obiezioni del consigliere.

Lorenzo Paluan ha detto...

Veramente al referendum hanno partecipato in 7000, che è un po' più di nessuno, nonostante il comune abbia dedicato a questa "prima volta" di uno strumento di partecipaziome diretta a Carpi meno risorse di comunicazione di quelle che riserva per l'ultima delle mostre della più nascosta delle sale di Palazzo Pio (oltre al fatto che giunta e partiti di maggioranza, hanno rifiutato in campagna referendaria ogni confronto diretto e dibattito pubblico con i promotori, linea che mi pare stiano seguendo anche ora).
Comunque, l'interpellanza è stata depositata e qualcuno sarà costretto a degnarsi di rispondere in consiglio comunale, prima o poi.
Anche se temo di conoscere già le risposte.

A proposito di referendum, prossimamente proporremo una modifica al regolamento comunale, per poter fare come in Svizzera: abolizione del quorum per i referendum.
Chi vuole decidere decide, chi vuole bocciare una proposta non potrà più contare anche sul computo di un astensionismo ormai "naturale" che veleggia sul 30% dell'elettorato.
Non passerà mai, dato che nè PD nè PDL-Lega vogliono avere cittadini attivi fra i piedi, che finita la campagna elettorale non è bene disturbare i manovratori nè di destra nè di centroquasisinistra, ma comunque a noi gli strumenti di democrazia diretta piacciono e non smetteremo di proporne e di chiederne di nuovi.
Un po' alla volta...

Anonimo ha detto...

micro video "Referendum Aimag vincono i Si"
http://vimeo.com/1835625

Giovanni Adduttore ha detto...

Egregio Paluan,

si è mai chiesto perchè i nostri padri costituenti non contemplarono ampi strumenti di democrazia diretta nel nostro ordinamento?
Che diavolo c'azzecca la Svizzera?
Io personalmente, pur non essendo un politico, ho una paura fottuta della democrazia diretta. Poi capisco che Lei, da grillino, la possa pensare diversamente. Ma Lei, da italiano, deve fare altresì i conti con la nostra Costituzione, che prevede il referendum abrogativo con il quorum del 50% più 1.

PS: "centroquasisinistra"...egregio Paluan, queste espressioni da propaganda spicciola abbassano, come già mi permisi farLe notare, il livello intellettivo dei suoi ottimi post. Ciò ovviamente non mi impedirà di leggere con attenzione i Suoi scritti, la prenda come un'innocua osservazione di un cittadino.

Lorenzo Paluan ha detto...

Egregio Mai,
I padri costituenti avranno avuto le loro buone ragioni ma, fortunatamente (per loro) non gli fu chiesto di interessarsi di regolamenti comunali, quindi tirare in ballo la costituzione per escludere la possibilità che un referendum comunale possa essere con o senza quorum e di sola natura abrogativa, c'entra tanto quanto il mio paragone con la Svizzera (che per l'appunto non prevede quorum nè per i referendum nazionali nè per quelli locali).
Peraltro, faccio notare che proprio per i referendum costituzionali (ovvero nel momento in cui i cittadini sono chiamati a esprimersi per modificare o meno la legge fondamentale dello stato, non una quisquilia), i suddetti padri costituenti, non hanno previsto la necessità di un quorum per la loro validità.
Insomma, neanche la nostra costituzione è così univoca sull'argomento.

Per quanto riguarda il giudizio circa la democrazia diretta, ovviamente la pensiamo in modo diverso.
Io la vedo come utile accessorio e correttivo di alcune mancanze e vizi della democrazia rappresentativa e a livello locale la riterrei anche una buona occasione di crescita di senso civico.
Ma per l'appunto è solo la mia (e di qualcun altro) opinione.

p.s.: in tutta franchezza, Egregio Mai, difficilmente riuscirò a rinunciare al vezzo di qualche innocente sfottò nei confronti di PD e alleati (nonchè degli altri movimenti di opposizione). Sono fra le poche soddisfazioni concesse ad un isolato consigliere di minoranza, quindi temo dovrò continuare a fare affidamento sulla sua (e degli altri eventuali lettori)benevola tolleranza a riguardo.

Posta un commento

I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.

Generatore automatico di risposte della Giunta


Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

News in rete

AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.

Cerca

I Blog dei Politici

Terre d'argine

Lettori fissi