Segui carpizeronove su

Blogger Facebook FriendFeed Twitter

I Form di Carpizeronove

Le Petizioni di Carpizeronove

Si parla di...

Aggiornamenti via mail

Scrivi il tuo indirizzo mail:

Delivered by FeedBurner

Chi cerca Carpi cerca...

domenica 4 ottobre 2009
Il Consiglio comunale di Carpi di giovedì 24 settembre ha visto discutere la manovra di assestamento del Bilancio preventivo 2009 e la variazione del Piano degli Investimenti 2009-2011. Si è evidenziato un avanzo di amministrazione di 2.623 mila euro (destinatialla parte corrente 1.060.963 euro, alla parte investimenti 1.561.959 euro). L'assessore al Bilancio Cinzia Caruso ha spiegato come all'interno del Piano investimenti 2009-2011 il Comune darà priorità all'allargamento di via Griduzza (940mila euro, interventi già iniziati) mentre l'apertura della scuola media di Cibeno e della relativa palestra è stata rinviata ai primi mesi del 2010. 300 mila euro provenienti dai finanziamenti regionali Por-Fesr (800 mila euro complessivi) andranno a finanziare a rendiconto il recupero del rialzato di Piazza Martiri e dei giardini prospicienti Palazzo dei Pio. Alla sopraelevazione della casa protetta Il Carpine verranno destinati sempre da questa voce d'entrata infine 200 mila euro. Abbiamo potuto godere di entrate straordinarie anche grazie al fatto che l'Unione Terre d'argine non rientra nel Patto di Stabilità. E con 2,5 milioni di euro acquisteremo, dopo avere promosso un bando pubblico sul mercato privato, 12 alloggi da destinare a dare risposte a chi è in graduatoria per ottenere un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, attraverso Boc finanziati ha detto - dalla gestione degli edifici che fanno parte del patrimonio Erp.

Caruso ha poi continuato a presentare la delibera in discussione spiegando che si è deciso di destinare altri 503 mila euro per aiutare le famiglie in difficoltà: 234mila euro andranno a favore invece dell'inserimento di minori disagiati in comunità, 100mila in contributi economici veri e propri alle famiglie, 122 mila agli utenti presenti nelle strutture in gestione all'Asp Terre d'argine e 90mila per interventi sull'handicap. Nell'assestamento, reso possibile anche da risorse derivanti dall'alienazione delle azioni AIMAG per un importo di circa 10.900.000 euro, è previsto poi l'impiego di 170mila euro per la manutenzione di immobili, impianti e mezzi comunali e di 65mila per l'adeguamento dei presidi antincendio, fra i quali l'Archivio storico di Palazzo dei Pio. Altri 58mila saranno stanziati per incentivare il restauro dei portici del centro storico di proprietà dei privati.

La maggior parte del dibattito nell'aula consiliare si è sviluppata in particolare sull'argomento relativo ai 12 alloggi da acquistare per dare risposte ai bisogni abitativi: a una richiesta specifica del consigliere Lorenzo Paluan (Lista civica Carpi a 5 Stelle-Prc-BeppeGrillo.it) il Sindaco Enrico Campedelli ha spiegato che l'atto di vendita non è stato ancora stipulato e non è oggetto della delibera di oggi, che solo due imprese hanno risposto al bando del Comune, Immobiliare Oltrecittà e Unieco, e che il prezzo fissato, 1490 euro al metro quadro, è stato scelto non certo per fare speculazione. L'assessore alle Politiche culturali Alberto Bellelli ha invece risposto ad una domanda precisa della capogruppo di ApC Giliola Pivetti sull'istituto Vecchi-Tonelli, relativa alle spese per il personale dello stesso e ha spiegato quali sono gli scenari legislativi per l'Alta formazione musicale e di come si debba guardare ad altre esperienze simili reggiane per eventuali integrazioni future. Roberto Benatti (PdL) è dal canto suo ritornato sull'acquisto dei 12 appartamenti per l'ERP, un'idea positiva ma per realizzare la quale si è scelto un modo come la trattativa privata che non mi vede d'accordo. Potevamo poi pubblicizzare di più l'iniziativa, visto che solo due aziende hanno risposto perché non riproponiamo il bando, magari riservandolo alle imprese locali ha concluso - che potrebbero investire risorse sul territorio?. Argio Alboresi (Lega nord Padania), e a seguire il collega Enrico Gasparini Casari, hanno invece sottolineato come i 500 mila euro in più per le politiche sociali potevano essere destinati agli artigiani senza paracadute mentre il collega Stefano Gavioli (Pd) ha invece spiegato come il numero di 4000 appartamenti vuoti in città fosse a suo parere troppo elevato, così come invece riteneva giusto il prezzo di 1490 euro per gli appartamenti che il Comune intende acquistare, visto che a una cifra minore ci sarebbe qualcosa che tocca. Francesca Cocozza (Pd) ha poi replicato ad Alboresi che la politica economica la porta avanti il Governo, che poi taglia gli investimenti agli enti locali.

Lorenzo Paluan è a questo punto intervenuto di nuovo per ribadire come non fosse d'accordo sulla scelta di non fissare un prezzo a base d'asta per i 12 appartamenti, troppo grandi peraltro. Si poteva così ottenere uno sconto, magari non comprandoli tutti in un unico edificio, o magari indirizzarsi sul mercato dell'usato. Andrea Bizzarri (Idv) ha polemizzato con le dichiarazioni degli esponenti della Lega nord dicendo tra l'altro che la pubblicizzazione dei bandi era stata fatta e che comunque questi vanno cercati. Roberto Andreoli (capogruppo del Popolo delle Libertà) ha ricordato come non fosse stata accolta la sua idea di utilizzare i proventi di Aimag per abbattere i 50 milioni di euro di debito comunale esistente, garantendo così almeno mezzo milione di minori interessi ogni anno. Potevano poi essere maggiori ha detto - le somme che in occasione dell'Assestamento di Bilancio l'amministrazione poteva destinare al sostegno delle imprese; e invece scopriamo che si danno altri 400 mila euro per il Citer e i suoi campionari. Rispetto invece all'acquisto di appartamenti sul mercato libero questa era una proposta contenuta nel nostro programma elettorale, visto che il Comune ha fatto ben poco sull'ERP: si poteva pubblicizzare di più questo bando. Claudio Cavazzuti (Pd) ha invece sottolineato positivamente la scelta dell'amministrazione di estinguere mutui a tasso fisso per arrivare a diminuire il monte di debito di 7 milioni di euro entro il 2010. In questa situazione economica nazionale il Comune non abdica dalle sue prerogative venendo incontro alle esigenze della città.

Giliola Pivetti (ApC) ha poi criticato l'inserimento nel Piano degli Investimenti di 200 mila euro per la Casa protetta Il Carpine definendolo insignificante viste le dimensioni del problema anziani e chiedendosi poi quali siano i progetti e gli obiettivi dell'ente locale relativamente ai 300 mila euro stanziati per piazza Martiri. Urgentissimo è poi intervenire per via Cattani, e sul Vecchi-Tonelli facciamo qualche conto. Davide Dalle Ave (capogruppo Pd) ha anch'egli come Cavazzuti ricordato le responsabilità del Governo in questa fase congiunturale e come la delibera in discussione desse risposte ad esigenze prioritarie. Alle parole di Dalle Ave ha fatto poi eco il Sindaco Campedelli sottolineando che il Bilancio comunale ammonta non a 105 ma a 68 milioni di euro, senza i proventi della vendita delle azioni di Aimag e le partite di giro. Questa manovra di assestamento ha affermato - consente di migliorare la qualità e la quantità dei servizi, dando risposte a famiglie ed imprese. Ribadisco che riguardo ai 12 appartamenti ERP il loro costo è ben minore a quello di altre palazzine di livello medio-alto: abbiamo scelto il meglio per metrature e localizzazione. Riguardo al sostegno alle imprese artigiane ricordo che i diversi soggetti istituzionali hanno ruoli differenti e che lo Stato non sta intervenendo, a differenza di quanto fatto dagli enti locali e dalla Regione. L'assessore Caruso ha infine chiuso il dibattito ricordando come il Comune vanti crediti dallo Stato per 4,5 milioni di euro, e di come sia stato appena firmato un accordo con Unicredit Banca per lo smobilizzo di crediti nei confronti del Comune. La delibera è stata votata da IdV e Pd, contrari gli altri gruppi presenti in aula.

(Fonte: http://www.carpidiem.it/cgi/jump.cgi?ID=103490)

1 commenti:

Giliola Pivetti ha detto...

Caro Carpi zeronove,
anche per rendere utile il mio ritorno :-) vorrei dare alcune informazioni ai lettori sugli strumenti a disposizione dei Consiglieri in Consiglio comunale.
INTERROGAZIONE :la può rivolgere un Consigliere al Sindaco o a un Assessore per sapere con precisione una certa cosa di cui ha notizia indiretta. Può chiedere la risposta scritta o a voce in Consiglio.Quando l'Assessore risponde, il Consigliere può dichiararsi soddisfatto o no e la cosa finisce lì. Non è previsto dibattito nè tantomeno votazione.
INTERPELLANZA: un po' più impegnativa e pregnante, si tratta sempre di una domanda di un Consigliere che però contiene anche implicito un giudizio. Quando l'Assessore risponde,è ammesso il dibattito tra tutti i Consiglieri,non è prevista la votazione ma è chiaro che il dibattito crea uno schierarsi.
MOZIONE ( detta anche Ordine del Giorno): spesso presentata dall'intero gruppo consiliare,è una proposta articolata e documentata che chiede un impegno alla Giunta o al Consiglio stesso a farsi carico di quanto proposto.Viene dibattuta in Consiglio e votata. Se ottiene la maggioranza dei voti diventa un impegno se no viene rigettata.

Questi sono gli strumenti previsti,se volete altri chiarimenti chiedete pure e se avete interrogazioni,interpellanze e mozioni che vi stanno a cuore,parliamone.

Saluti
Giliola Pivetti

Posta un commento

I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.

Generatore automatico di risposte della Giunta


Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

News in rete

AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.

Cerca

I Blog dei Politici

Terre d'argine

Lettori fissi