Segui carpizeronove su

Blogger Facebook FriendFeed Twitter

I Form di Carpizeronove

Le Petizioni di Carpizeronove

Si parla di...

Aggiornamenti via mail

Scrivi il tuo indirizzo mail:

Delivered by FeedBurner

Chi cerca Carpi cerca...

mercoledì 18 novembre 2009
Ricevo e pubblico:

Seguendo di qualche settimana gli auspici dell'assessore provinciale Vaccari, che applaudiva il fatto che la TAV dopo aver devastato il nostro territorio ci concede graziosamente una corsa al giorno da Modena per consentire a qualche manager o politico di essere a Roma in tempo per il "brunch", arrivano puntuali anche quelli dell'amministrazione comunale di Carpi, circa il "miglioramento e potenziamento del servizio" ferroviario Cari-Modena-Bologna.Francamente dalle amministrazioni locali che da 60 anni governano questi territori e la regione, e che da lustri si riempiono la bocca con il concetto di "mobilità sostenibile", riteniamo ci si debbano aspettare impegni concreti e non auspici, dato che qualcuno dovrà pur assumersi la responsabilità se l'unica infrastruttura per la mobilità sostenibile tra Carpi e Modena, la ferrovia, è ferma a binario unico da inizio secolo (con un raddoppio solo fino a Soliera e solo come binario di servizio alla TAV!) e con un servizio che anzichè migliorare peggiora di anno in anno.Ci sarebbe piaciuto vedere la maggioranza di centrosinistra in regione, provincia e comune, aderire un po' meno entusiasticamente al disastro finanziario e ambientale dell'Alta Velocità e preoccuparsi prima delle tratte per i pendolari, le uniche che possono contribuire a risolvere l'ìntasamento delle nostre strade e mitigare l'impatto del nostro sistema di trasporti.Nel frattempo, abbiamo speso decine di milioni negli ultimi anni in asfalto, per strade, rotonde e cavalcavia ma non riusciamo a fare della ferrovia Modena-Carpi un servizio decente, con doppio binario e frequenze ! da metro politana, come dovrebbe essere.A questo punto non resta che auspicare un cambio di mentalità e di passo dei nostri amministratori.

Lorenzo Paluan
Gruppo Consiliare Lista Civica Carpi a 5 Stelle beppegrillo.it
Partito della Rifondazione Comunista

10 commenti:

Anonimo ha detto...

Stop alle lettere, fate qualcosa di concreto!

http://carpibec.wordpress.com/2009/11/18/assessore-daddese-si-stenda-sulle-rotaie/

Lorenzo Paluan ha detto...

Leggo su "L'informazione" di oggi che anche il segretario comunale nonchè capogruppo in consiglio del PD Dalle Ave si aggiunge all'elenco degli "auspicanti" (con Vaccari e D'Addese fanno tre).
AOH! SIETE AL GOVERNO IN COMUNE PROVINCIA E REGIONE (nel caso l'aveste dimenticato).
A voi tocca il FARE non l'AUSPICARE (o almeno prendete in mano un dizionario dei sinonimi e arricchite il vocabolario, che state diventando un po' monotoni).
C'è una sola soluzione: dato che le FS considerano quella tratta solo un costo e un peso morto, che venga regionalizzata, raddoppiata da Modena a Novi, e gestita a livello locale rispondendo ai reali bisogni degli utenti e non a quelli di FS.
Chi vive auspicando...

pigna ha detto...

Due commenti di Nicola Marino, erroneamente inseriti sotto questo post, sono stati trasformati in un apposito articolo.

Qui

Giovanni Adduttore ha detto...

Egregio Paluan, mi perdoni l'OT.
Vorrei sapere cosa ne pensa della democrazia diretta svizzera dopo lo scempio di ieri.
Oppure pensa che gli italiani possano essere più illuminati?

Lorenzo Paluan ha detto...

Egregio Mai, penso che giudico uno "scempio" anche il risultato elettorale delle ultime elezioni politiche italiane e, con le dovute proporzioni, un'occasione persa anche il risultato delle ultime amministrative a Carpi, ma questo non mi porta a dire che sia bene sopprimere la democrazia rappresentativa (anche se la nostra andrebbe ampiamente riformata).
Per restare sul tema: al referendum svizzero ha partecipato il 54% degli aventi diritto al voto, un risultato piuttosto alto anche per la Svizzera che comunque se non erro non prevede il quorum per l'effettività dei propri referendum).
Ritengo che un risultato del genere possa risvegliare il senso civico di quella ampia fetta di elettori non votanti, ma che probabilmente non condividono questo divieto, e che possano rimettere in discussione, nel tempo, una decisione di questo tipo.
Infine, non dico semplicemente che bisogna adottare il sistema svizzero, ma che bisogna considerarne un paio di caratterstiche che secondo me sono e restano positive anche alla luce di questo risultato: il fatto che i referendum possano essere propositivi e che non necessitino di un quorum.
Penso anche che si possa decidere una "riserva" di ambiti in cui il referendum non possa intervenire (sostanzialmente quello dei diritti fondamentali, umani e civili, che dovrebbero essere garantiti da tutte le costituzioni democratiche).
Quindi, in definitiva non so fare paragoni tra svizzeri e italiani, su chi siano i più illuminati, ma sicuramente, se un popolo è poco illuminato per la democrazia diretta, lo è pure per quella rapresentativa (e infatti almeno per quel che riguarda gli italiani, vedo che sono moto restii a darsi una classe politica "illuminata"), ma per cultura e formazione, nutro comunque anche un sano terrore di un un governo degli "illuminati" che si nominano tali da soli.

Unknown ha detto...

TRENI

CMB GENERAL CONTRACTOR E' UNA "FANTASIA" PROIBITA?

Lorenzo Paluan ha detto...

Essendoci già una ATCM e una FER che gestiscono linee ferroviarie sul nostro territorio, più che una fantasia proibita, mi pare una fantasia superflua.
L'importante è far mollare servizio e infrastruttura alle FS

Unknown ha detto...

Quindi l'azione politica proposta quale sarebbe?
Pensi che 40.000 firme raccolte anche in sei mesi (sono vent'anni che chiediamo)potrebbero essere una buona base di dialogo?

Davide Cattini

Lorenzo Paluan ha detto...

La proposta politica è quella che avevamo messo nel nostro programma elettorale: che il sistema regionale delle ferrovie assuma la gestione del servizio e dell'infrastruttura per sè, dato ch le FS la ritengono un ramo morto, e ne faccia un servizio cadenzato almeno come quello di Sassuolo.
Sulla sensibilità dei nostri governanti (anche locali, alle petizioni ho qualche dubbio, ma se si vuole fare io ci sto (e farebbe bene a starci anche tutto il consiglio comunale).

pigna ha detto...

A me il tema interessa molto.
Penso che uno dei momenti più bassi toccati dal consiglio comunale aperto di giovedì 3 sia stata la relazione dell'Assessore provinciale su Viabilità e trasporti.
Sostenere senza vergogna che le amministrazioni locali hanno messo a disposizione 77 biciclette a Modena e 44 a Carpi (se non ricordo male i numeri) vuol dire nascondersi veramente dietro ad un dito.
Mentre nella vicina provincia di Reggio sono stati fatti veri interventi sulla viabilità, andare da Carpi a Modena oggi è peggio che vent'anni fa.
Nel nostro comune/provincia non si è fatto quasi nulla di veramente utile nè per quanto riguarda le strade che collegano Carpi a Modena nè, appunto, per quanto riguarda l'unica alternativa "ecologica", la ferrovia.

Perciò, qualsiasi iniziativa si decida di portare avanti in questo senso, Carpizeronove mette a disposizione i sui mezzi e i sui contatti.

Marco

Posta un commento

I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.

Generatore automatico di risposte della Giunta


Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

News in rete

AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.

Cerca

I Blog dei Politici

Terre d'argine

Lettori fissi