Segui carpizeronove su

Blogger Facebook FriendFeed Twitter

I Form di Carpizeronove

Le Petizioni di Carpizeronove

Si parla di...

Aggiornamenti via mail

Scrivi il tuo indirizzo mail:

Delivered by FeedBurner

Chi cerca Carpi cerca...

venerdì 20 novembre 2009
Ricevo da Nicola Marino e pubblico:

Avrete notato (se avete un po’ di spirito di osservazione, visto che si scrivono solo trafiletti su questo…) come sia in corso il rinnovo del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio.
L’argomento credo sia assai importante e meriterebbe un bel dibattito, vista l’importanza di questo ente per la città.
Io ho seguito da vicino l’iter per la presentazione dei candidati da parte del mondo del volontariato.
Mi pare sia l’unico “mondo” in cui ci sia stato un po’ di dibattito, anche su cose fondamentali.
Due in particolare voglio mettere in rilievo; temi che normalmente vengono a mio giudizio sottaciuti:
- la contrarietà verso l’attuale statuto che, depotenziando il potere di nomina dei diversi enti (tra cui il volontariato stesso) attraverso il sistema di presentazione non di candidature secche, ma di “terne” da cui il Consiglio uscente sceglie la persona più gradita, rende di fatto la fondazione un ente autoreferenziale in cui prevale la logica tra i consiglieri del preservarsi l’un l’altro;
- la critica alla creazione di enti ad hoc per la gestione delle proprie iniziative (ad es. la fondazione Casa del Volontariato, la S. Rocco srl per gestire l’auditorium, etc)… enti costosi (il grosso va in gettoni ai consiglieri, che normalmente sono alcuni degli stessi consiglieri d’indirizzo della Fondazione (non sono previste incompatibilità), che in questo modo ricevono due indennità…), di cui non si sente la necessità, che rischiano di prevaricare soggetti della società civile a cui potrebbero essere demandate queste mansioni.

Su questi temi il Volontariato si è interrogato e ha prodotto un documento che invierò successivamente per motivi di spazio.

E la politica? Cosa pensa della fondazione?
Quali scelte intendono fare gli enti locali in vista delle prossime nomine? Quali priorità in materia di apertura alla città, trasparenza, coinvolgimento della società civile….?

... ecco il documento presentato alla Conferenza del volontariato:

Carta delle relazioni di reciprocità tra le associazioni di volontariato e di promozione sociale e i loro rappresentanti nel Consiglio di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

La costruzione di una società solidale ha bisogno di segni concreti agli occhi di tutti, ha anche bisogno di simboli che si traducono in una immagine presso l’opinione pubblica, ha bisogno di segni anticipatori che innervino nelle persone fiducia nel futuro e nel prossimo.
Realisticamente il volontariato e l’associazionismo stanno dando un proprio originale contributo, non solo a livello internazionale e nazionale ma anche a livello locale, alla diffusione di comportamenti, scelte, criteri finalizzati ad affrontare alcuni aspetti rilevanti per il benessere della città in particolare per i suoi abitanti più bisognosi.
Allo stesso modo, il volontariato e l’associazionismo riconoscono un ruolo importante alla Fondazione quale attore dello sviluppo locale e nel confermare la necessità di sostenere valori irrinunciabili quali la centralità della persona e della famiglia in particolare di quelle più deboli, l’equità, la solidarietà, la sussidiarietà, la gratuità, la democrazia e la partecipazione attiva, invitano i propri rappresentanti ad impegnarsi singolarmente e con il nostro sostegno a mantenere vivo all’interno della fondazione i propri valori di base, con particolare attenzione a:
• Rafforzare il rapporto tra Fondazione e territorio, operando per una sempre maggiore trasparenza e rendicontazione pubblica sul funzionamento degli organi statutari, a partire dalla necessità di ripristinare il precedente sistema di nomina dei rappresentanti in Consiglio d’Indirizzo, che meglio garantisce da rischi di autoreferenzialità e chiusura, accantonando il sistema “a terne” oggi vigente;
• sostenere una sempre maggiore autonomia delle associazioni dai finanziamenti pubblici
• esercitare un ruolo politico e di controllo proponendo un sistema di rating per la selezione dei progetti e un sistema di valutazione del loro impatto sulla società
• confrontarsi periodicamente con le associazioni sulle scelte e sulle attività della fondazione
• esigere e testimoniare una conduzione della Fondazione all’insegna della sobrietà e della gratuità, in particolare limitando al minimo i costi per le strutture gestionali originate dalla fondazione in questi anni (Fondazione Casa del volontariato, etc), e vietando la possibilità di doppi incarichi retribuiti tra organi della fondazione e organi degli enti gestori.

Le associazioni di volontariato e di promozione sociale si impegnano a sostenere il lavoro dei propri rappresentanti con le seguenti azioni:
• informandoli sulle dinamiche e sui problemi emergenti della società
• informando i propri soci in merito alle scelte e alle attività della Fondazione
• incontrando periodicamente i propri rappresentanti nel Consiglio di indirizzo

1 commenti:

Lorenzo Paluan ha detto...

Condivido in pieno la posizione espressa da Nicola e dalle associazioni. Aggiungo anche che sarebbe ora che sul sociale, Fondazione e Comune, integrassero gli sforzi e mettessero a disposizione risorse in questo momento dirottate su spese non prioritarie.
La mia personalissima impressione è che il cda della Fondazione usi risorse che sono di questa comunità in modo decisamente troppo discrezionale.
Ammetto candidamente di non aver chiaro in che modo, da parte del consiglio comunale, si possa intervenire. Se da parte delle associazioni c'è qualche iniziativa che ritengano utile portare in consiglio sulla questione (odg? interrogazioni?) sono pronto a riceverle.

Posta un commento

I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.

Generatore automatico di risposte della Giunta


Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

News in rete

AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.

Cerca

I Blog dei Politici

Terre d'argine

Lettori fissi