Segui carpizeronove su

Blogger Facebook FriendFeed Twitter

I Form di Carpizeronove

Le Petizioni di Carpizeronove

Si parla di...

Aggiornamenti via mail

Scrivi il tuo indirizzo mail:

Delivered by FeedBurner

Chi cerca Carpi cerca...

domenica 26 settembre 2010
Carpitransizione e l’Associazione La Festa lanciano la Mappa della spesa sostenibile a Carpi.

Fare la spesa è un atto politico oltre che economico. Tutti compriamo beni e servizi e ogni volta che lo facciamo, anche se non ci pensiamo, siamo di fronte ad una scelta, stiamo “dando un voto di preferenza” ad un tipo di attività o ad un altro. Ci sono tanti criteri per scegliere un prodotto e non è detto che un criterio sia sempre migliore di un altro.

Cos’è sostenibile?
Questa mappa vuole raccogliere tutte le attività commerciali che contribuiscono a ridurre gli sprechi inutili. Questo è un criterio che ha molti risvolti ambientali, economici e sociali. La priorità viene data ai prodotti locali che riducono gli sprechi legati al trasporto e alla conservazione dei prodotti, in secondo luogo ai prodotti biologici che riducono gli inutili sprechi “ambientali”, un posto importante è riservato poi alle attività che promuovono il recupero dei prodotti usati ma ancora in buono stato e alle attività attente al risparmio energetico, infine si cerca di valorizzare le attività con un forte risvolto etico e sociale.
La “sostenibilità” a cui fa riferimento è prima di tutto quella ambientale.
Ma, soprattutto in un momento di crisi, la “sostenibilità” può essere anche economica perchè meno sprechi inutili spesso significa anche meno costi inutili.
Perché una mappa?
In questo caso la geolocalizzazione (come la chiamano i tecnici) cioè il vedere sulla mappa dove sono le cose non è un vezzo.
La distanza dalla propria casa, da proprio posto di lavoro, dalla scuole dei figli è uno dei criteri di sostenibilità. La famosa “Spesa a Km0” riguarda sia i km che fanno i prodotti per arrivare al negozio sia quelli che facciamo noi dal negozio a casa.
Uno dei modi di usare questa mappa è proprio quello di localizzare su di essa i propri luoghi e percorsi abituali e scoprire a cosa passiamo vicino tutti i giorni senza magari saperlo.
Chi la fa?
La mappa è stata creata da Carpitransizione in collaborazione con l’associazione La Festa che da anni si occupa di acquisti sostenibili e solidali. Le due caratteristiche che accomunano queste due realtà sono il rispetto per l’ambiente e il territorio e la fiducia nella forza delle comunità locali.
La mappa però non è completa perché queste attività si stanno moltiplicando e soprattutto perchè spesso si tratta di piccole realtà che non hanno la possibilità di investire risorse nella pubblicità.
Se siete titolari o clienti o semplicemente conoscete un’attività che potrebbe stare in questa mappa, segnalatela con l’apposito modulo.

0 commenti:

Posta un commento

I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.

Generatore automatico di risposte della Giunta


Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

News in rete

AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.

Cerca

I Blog dei Politici

Terre d'argine

Lettori fissi