I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
mercoledì 29 settembre 2010
Ricevo e pubblico:
Un quotidiano locale, tramite un'intervista allo scrittore carpigiano Cesare Carbonieri, solleva un problema molto interessante e vero: come vengono scelti gli scrittori che partecipano alla Festa del Racconto? Con quali criteri? E, in particolare, che attenzione viene dedicata agli scrittori carpigiani?
E' una materia difficile quella di stabilire chi è più o meno artista, il successo dipende dalla genialità e dall'impegno, ma anche da coincidenze varie e dal mercato, perciò una maggior attenzione verso gli autori locali che magari non hanno ancora un nome altisonante ma producono e pubblicano sarebbe certamente auspicabile.
Con tutto il rispetto verso gli scrittori affermati, che impiegano anni a limare seriamente le loro opere, ognuno di noi ha però esperienza di grandi banalità che diversi di loro possono dire nelle conferenze a ruota libera, per di più a pagamento, sicuri di essere avallati dalla loro notorietà.
Ma c'è inoltre un problema più generale e ancor più grande che va oltre la scelta degli autori della Festa del racconto e che riguarda tutte le commissioni consultive degli Istituti culturali: chi sceglie gli spettacoli della stagione teatrale?
Perchè non c'è più una commissione toponomastica per la denominazione di strade e piazze? Esistono una commissione biblioteca o museo che, quanto meno, potrebbero rendere un po' meno isolate queste istituzioni?
Gli Istituti, il Festival della filosofia, la Festa del racconto sembrano vivere sotto vuoto e non è dato sapere chi decide cosa in termini di politiche culturali.
Crediamo che sarebbe ora di introdurre una diversa partecipazione alle scelte e, in nome della trasparenza e della economicità, cogliere l'occasione di questi tempi di bilanci magri, per rivedere anche la composizione dei vari Comitati scientifici ( anche quello della Festa del Racconto) e di conseguenza il budget dei compensi destinati ai componenti dei Comitati stessi.
Crediamo che, per esempio, un gruppo di consulenza sulla biblioteca potrebbe essere composto da scrittori locali, critici, lettori, frequentatori della biblioteca, rappresentativi di diverse sensibilità culturali, che offrano volontariamente e gratuitamente la loro collaborazione, così come fanno tutte le Consulte. Analogamente si dovrebbe procedere per gli altri Istituti culturali.
Naturalmente Comitati scientifici e Consulte dovrebbero lavorare a stretto contatto.
Alleanza per Carpi, presenterà un'interrogazione all'assessore su questo argomento e su questa proposta.
Alleanza per Carpi
Un quotidiano locale, tramite un'intervista allo scrittore carpigiano Cesare Carbonieri, solleva un problema molto interessante e vero: come vengono scelti gli scrittori che partecipano alla Festa del Racconto? Con quali criteri? E, in particolare, che attenzione viene dedicata agli scrittori carpigiani?
E' una materia difficile quella di stabilire chi è più o meno artista, il successo dipende dalla genialità e dall'impegno, ma anche da coincidenze varie e dal mercato, perciò una maggior attenzione verso gli autori locali che magari non hanno ancora un nome altisonante ma producono e pubblicano sarebbe certamente auspicabile.
Con tutto il rispetto verso gli scrittori affermati, che impiegano anni a limare seriamente le loro opere, ognuno di noi ha però esperienza di grandi banalità che diversi di loro possono dire nelle conferenze a ruota libera, per di più a pagamento, sicuri di essere avallati dalla loro notorietà.
Ma c'è inoltre un problema più generale e ancor più grande che va oltre la scelta degli autori della Festa del racconto e che riguarda tutte le commissioni consultive degli Istituti culturali: chi sceglie gli spettacoli della stagione teatrale?
Perchè non c'è più una commissione toponomastica per la denominazione di strade e piazze? Esistono una commissione biblioteca o museo che, quanto meno, potrebbero rendere un po' meno isolate queste istituzioni?
Gli Istituti, il Festival della filosofia, la Festa del racconto sembrano vivere sotto vuoto e non è dato sapere chi decide cosa in termini di politiche culturali.
Crediamo che sarebbe ora di introdurre una diversa partecipazione alle scelte e, in nome della trasparenza e della economicità, cogliere l'occasione di questi tempi di bilanci magri, per rivedere anche la composizione dei vari Comitati scientifici ( anche quello della Festa del Racconto) e di conseguenza il budget dei compensi destinati ai componenti dei Comitati stessi.
Crediamo che, per esempio, un gruppo di consulenza sulla biblioteca potrebbe essere composto da scrittori locali, critici, lettori, frequentatori della biblioteca, rappresentativi di diverse sensibilità culturali, che offrano volontariamente e gratuitamente la loro collaborazione, così come fanno tutte le Consulte. Analogamente si dovrebbe procedere per gli altri Istituti culturali.
Naturalmente Comitati scientifici e Consulte dovrebbero lavorare a stretto contatto.
Alleanza per Carpi, presenterà un'interrogazione all'assessore su questo argomento e su questa proposta.
Alleanza per Carpi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.