I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
venerdì 31 luglio 2009
Con l'offerta da parte di HERA per il 25% delle azioni AIMAG, al minimo
del prezzo di base d'asta, è partita la svendita dell'unico gioiello di
famiglia per i comuni proprietari della multiutility.
L'anno prossimo (e tutti quelli successivi) cederemo ad HERA un quarto
degli utili che AIMAG versa oggi ai comuni (quest'anno circa 6 milioni
di euro), in cambio di fumose prospettive strategiche che non hanno
nulla a che vedere nè con l'economicità dei servizi per gli utenti, nè
con il miglioramento dei criteri di efficienza nella gestione
dell'azienda (come hanno già potuto sperimentare i cittadini modenesi al
momento della fusione tra META e HERA).
Quel che è certo è che Carpi perde per sempre la possibilità di fare di
AIMAG la propria società "in house" (ovvero a gestione diretta) per la
gestione di acqua, energia e rifiuti., e sarà obbligata nei prossimi
anni a partecipare alle gare per la messa a "mercato", (in un mercato
dominato da oligopoli e grandi multinazionali) di servizi vitali per i
cittadini, che, siamo pronti a scommettere, dovranno pagare bollette ben
più sostanziose per servizi più scadenti (come è successo fino ad oggi
ogni volta che privati sono entrati nei mercati dei servizi in regimi di
monopolio).
L'unica ragione che sta alla base di questa operazione è la necessità
per i comuni di fare cassa, per diminuire il proprio indebitamento e
continuare a finanziare una politica infrastrutturale sulla quale ci
sarebbe molto da dire.
In ogni caso, quando avremo finito le azioni AIMAG, cosa si dovranno
vendere le prossime amministrazioni per tenere in piedi i bilanci?
Lorenzo Paluan
Lista Civica Carpi a 5 Stelle Beppegrillo.it
Partito della RIfondazione Comunista
Sent from my BlackBerry® wireless device
del prezzo di base d'asta, è partita la svendita dell'unico gioiello di
famiglia per i comuni proprietari della multiutility.
L'anno prossimo (e tutti quelli successivi) cederemo ad HERA un quarto
degli utili che AIMAG versa oggi ai comuni (quest'anno circa 6 milioni
di euro), in cambio di fumose prospettive strategiche che non hanno
nulla a che vedere nè con l'economicità dei servizi per gli utenti, nè
con il miglioramento dei criteri di efficienza nella gestione
dell'azienda (come hanno già potuto sperimentare i cittadini modenesi al
momento della fusione tra META e HERA).
Quel che è certo è che Carpi perde per sempre la possibilità di fare di
AIMAG la propria società "in house" (ovvero a gestione diretta) per la
gestione di acqua, energia e rifiuti., e sarà obbligata nei prossimi
anni a partecipare alle gare per la messa a "mercato", (in un mercato
dominato da oligopoli e grandi multinazionali) di servizi vitali per i
cittadini, che, siamo pronti a scommettere, dovranno pagare bollette ben
più sostanziose per servizi più scadenti (come è successo fino ad oggi
ogni volta che privati sono entrati nei mercati dei servizi in regimi di
monopolio).
L'unica ragione che sta alla base di questa operazione è la necessità
per i comuni di fare cassa, per diminuire il proprio indebitamento e
continuare a finanziare una politica infrastrutturale sulla quale ci
sarebbe molto da dire.
In ogni caso, quando avremo finito le azioni AIMAG, cosa si dovranno
vendere le prossime amministrazioni per tenere in piedi i bilanci?
Lorenzo Paluan
Lista Civica Carpi a 5 Stelle Beppegrillo.it
Partito della RIfondazione Comunista
Sent from my BlackBerry® wireless device
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog15 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
0 commenti:
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.