I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
mercoledì 28 ottobre 2009
Modena, 28 ott. - (Adnkronos)
"La giunta rossa di Carpi taglia i servizi sociali ai cittadini e paga le bollette ai nomadi per 258.300 euro. E' questa la cifra spesa dal 2006 ad oggi dall'Amministrazione di sinistra per fornire gratis energia elettrica e acqua ai 56 nomadi che occupano il campo di via Nuova Ponente. Piu' di 1.100 euro all'anno per ogni nomade presente". E' quanto afferma il consigliere del pdl della Regione Emilia Romagna, Andrea Leoni, commentando i dati forniti dalla Regione in risposta ad una interrogazione presentata alla giunta Errani lo scorso 10 settembre, e osservando che si tratta di "una cifra enorme e soprattutto ingiustificabile che offende e discrimina le migliaia di famiglie carpigiane in difficolta' che faticano ad arrivare a fine mese, che non hanno aiuti dal Comune e che devono pagare caro cio' che ai nomadi viene per assurdo regalato".
"Dai dati presentati - precisa Leoni - emerge poi che oltre al pagamento bollette Hera l'amministrazione di sinistra paga ai nomadi le spese sanitarie, i ticket, i farmaci non mutuabili e fornisce latte, pannolini e alimenti per l'infanzia, tra cui i pannoloni, fino ai 18 mesi. In questo ambito sono stati spesi 2.500 euro nel 2006, 3.900 nel 2007 e 2.400 nel 2008. E non e' tutto. Altri 630 euro nel 2006, 1.500 euro nel 2007 e 400 euro nel 2008 sono stati stanziati per non meglio specificati contributi straordinari per venire incontro alle esigenze delle famiglie nomadi".
(Fonte: http://www.libero-news.it)
"La giunta rossa di Carpi taglia i servizi sociali ai cittadini e paga le bollette ai nomadi per 258.300 euro. E' questa la cifra spesa dal 2006 ad oggi dall'Amministrazione di sinistra per fornire gratis energia elettrica e acqua ai 56 nomadi che occupano il campo di via Nuova Ponente. Piu' di 1.100 euro all'anno per ogni nomade presente". E' quanto afferma il consigliere del pdl della Regione Emilia Romagna, Andrea Leoni, commentando i dati forniti dalla Regione in risposta ad una interrogazione presentata alla giunta Errani lo scorso 10 settembre, e osservando che si tratta di "una cifra enorme e soprattutto ingiustificabile che offende e discrimina le migliaia di famiglie carpigiane in difficolta' che faticano ad arrivare a fine mese, che non hanno aiuti dal Comune e che devono pagare caro cio' che ai nomadi viene per assurdo regalato".
"Dai dati presentati - precisa Leoni - emerge poi che oltre al pagamento bollette Hera l'amministrazione di sinistra paga ai nomadi le spese sanitarie, i ticket, i farmaci non mutuabili e fornisce latte, pannolini e alimenti per l'infanzia, tra cui i pannoloni, fino ai 18 mesi. In questo ambito sono stati spesi 2.500 euro nel 2006, 3.900 nel 2007 e 2.400 nel 2008. E non e' tutto. Altri 630 euro nel 2006, 1.500 euro nel 2007 e 400 euro nel 2008 sono stati stanziati per non meglio specificati contributi straordinari per venire incontro alle esigenze delle famiglie nomadi".
(Fonte: http://www.libero-news.it)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
2 commenti:
Prima che qualcuno del PD faccia la sua difesa di ufficio, da consigliere di opposizione, vorrei dire una parolina sul tema.
Si può opinare sulla spesa per il campo nomadi, è legittimo, specie da destra.
Si possono chiedere soluzioni diverse, avanzare proposte, pretenderela resopnsabilizzazione degli abitanti del campo, proporne la chiusura senza preoccuparsi delle conseguenze, tutto quello che si vuole.
Quello che non si può fare è uscirsene con un comunicato che dice "la giunta taglia i servizi sociali" , perchè allora bisognerebbe dire quali servizi sono stati tagliati.
Anche secondo noi andrebbero migliorati e la spesa tutta dell'ente andrebbe resa più efficiente e con priprità diverse, e credo che l'abbiamo dimostrato ampiamente quando abbiamo parlato di case ERP (e non mancheremo di farlo in futuro su altro), ma un comunicato stampa fatto così serve solo ad alimentare guerre fra poveri e poverissimi, dicendo peraltro una falsità sull'ammontare delle spese sociali.
Un politico può criticare, raccontare balle in modo strumentale con il rischio di fomentare l'odio sociale nei confronti di una minoranza no (e bisognerebbe ogni tanto provare un po' vergogna).
Mi attirerò molte ire, pazienza.
Quello che è lo scandalo vero è la scarsissima voglia di lavorare sul problema nomadi che ha caratterizzato l'ultima legislatura. La filosofia è "Il campo è lì, ormai ci siamo abituati, chi ce lo fa fare di prenderci grane e liti coi nomadi che poi non accettano regole nuove?".
Il problema lo risolverà qualunque assessore di destra o di sinistra che abbia voglia di lavorarci. Lo hanno risolto a Modena, a Reggio Emilia e in molti altri comuni.
Questo è uno dei temi su cui può lavorare maggioranza e minoranza per il bene della città senza temere che la minoranza modifichi il programma della maggioranza, come teme il sindaco.
Assessore Ronchetti, vogliamo provarci?
Saluti
Giliola Pivetti
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.