I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
martedì 26 gennaio 2010
“La crisi economica non è purtroppo finita. Al contrario, sarà proprio nel corso 2010 che, con ogni probabilità, farà sentire i suoi effetti negativi soprattutto sul versante occupazionale. E’ pertanto necessario prestare la massima attenzione alle conseguenze sociali della recessione che, oltre i lavoratori dipendenti, colpisce tanti piccoli imprenditori che non possono contare su alcun ammortizzatore sociale”. E’ con questa preoccupazione di fondo che Cna e Confesercenti hanno contribuito in queste settimane al confronto sul Bilancio e Piano degli investimenti appena approvati.
Le Associazioni hanno riconosciuto gli sforzi che l’Amministrazione Comunale ha prodotto per far quadrare i conti in un contesto economico e finanziario che ha determinato un consistente calo delle entrate. “La gravità della situazione congiunturale – sostengono Confesercenti e Cna – imponeva però il blocco totale di tasse e tariffe di competenza locale. Gli incrementi previsti, anche se contenuti, incidono pur sempre sui già difficili bilanci delle famiglie e delle piccole aziende, come nel caso della tariffa rifiuti. l Comune in quanto azionista di Aimag, doveva attivarsi per evitare aumenti tariffari. In un contesto dove tutte le aziende sul mercato sono obbligate a sacrifici, anche Aimag doveva fare la sua parte ed assorbire nel proprio bilancio gli eventuali maggiori oneri di gestione”.
Positivo è invece il parere di Confesercenti e Cna in merito alla decisione del Comune di confermare anche per l’anno in corso i fondi a favore dei Consorzi Fidi, tra i pochi strumenti utili a favorire l’accesso al credito da parte delle piccole imprese. Infatti, per la tenuta del sistema economico ed occupazionale del territorio è fondamentale il sostegno alle imprese, che continuano a fare i conti con le difficoltà finanziarie, aggravate dalle carenze di liquidità, dall’allungamento dei tempi di pagamento e dall’aumento degli insoluti. Ed a proposito delle difficoltà finanziarie delle imprese, Cna e Confesercenti ricordano anche quanto sia importante ridurre i tempi di pagamento alle aziende fornitrici di beni e servizi da parte di Enti ed Aziende Pubbliche”.
(Fonte: modena2000.it)
Le Associazioni hanno riconosciuto gli sforzi che l’Amministrazione Comunale ha prodotto per far quadrare i conti in un contesto economico e finanziario che ha determinato un consistente calo delle entrate. “La gravità della situazione congiunturale – sostengono Confesercenti e Cna – imponeva però il blocco totale di tasse e tariffe di competenza locale. Gli incrementi previsti, anche se contenuti, incidono pur sempre sui già difficili bilanci delle famiglie e delle piccole aziende, come nel caso della tariffa rifiuti. l Comune in quanto azionista di Aimag, doveva attivarsi per evitare aumenti tariffari. In un contesto dove tutte le aziende sul mercato sono obbligate a sacrifici, anche Aimag doveva fare la sua parte ed assorbire nel proprio bilancio gli eventuali maggiori oneri di gestione”.
Positivo è invece il parere di Confesercenti e Cna in merito alla decisione del Comune di confermare anche per l’anno in corso i fondi a favore dei Consorzi Fidi, tra i pochi strumenti utili a favorire l’accesso al credito da parte delle piccole imprese. Infatti, per la tenuta del sistema economico ed occupazionale del territorio è fondamentale il sostegno alle imprese, che continuano a fare i conti con le difficoltà finanziarie, aggravate dalle carenze di liquidità, dall’allungamento dei tempi di pagamento e dall’aumento degli insoluti. Ed a proposito delle difficoltà finanziarie delle imprese, Cna e Confesercenti ricordano anche quanto sia importante ridurre i tempi di pagamento alle aziende fornitrici di beni e servizi da parte di Enti ed Aziende Pubbliche”.
(Fonte: modena2000.it)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-
1 commenti:
Condivisibili le osservazioni di Conferesercenti e Cna. Blocco delle tariffe : non è stato fatto. Finanziamento dei Consorzi Fidi: sul piatto il comune ha messo 20.000€ per il 2010 rispetto ai 120.000 del 2009.
Roberto Andreoli
Posta un commento
I commenti ritenuti offensivi saranno rimossi.