I Form di Carpizeronove
Le Petizioni di Carpizeronove
Si parla di...
- Abusi (5)
- Acqua (11)
- Aereoporto (1)
- Affitti (3)
- Agricoltura (3)
- AIMAG (38)
- Ambiente (63)
- Anziani (5)
- Arianna (3)
- Artigianato (1)
- Asili (12)
- Assemblee cittadine (4)
- Assessori (16)
- Associazioni (2)
- Barriere archietettoniche (2)
- Biblioteca (7)
- Bilancio (28)
- Campus della Moda (5)
- Canile (5)
- Carpiformazione (2)
- Centro storico (29)
- Commercio (19)
- Commissioni (2)
- Comuni virtuosi (12)
- condomini (1)
- Consiglio comunale (48)
- Credito (1)
- Crisi (38)
- Cultura (9)
- Decrescita (1)
- Demografia (1)
- Dibattiti (15)
- Dieci anni fa (27)
- Diocesi (4)
- Dipendenti comunali (10)
- Dirigenti (7)
- Donne (8)
- Economia (11)
- Edilizia (13)
- Edilizia popolare (14)
- Edilizia Residenziale Pubblica (6)
- Educazione civica (3)
- Elezioni (2)
- Energia (20)
- Esternalizzazione (1)
- Famiglia (2)
- Ferrovia (12)
- Figli d'arte (1)
- Fondazione Cassa di Risparmio (30)
- Frazioni (13)
- Gas (2)
- Giovani (1)
- Grandi opere (12)
- Handicap (2)
- Immigrazione (26)
- Imprese (11)
- Inquinamento (7)
- Integrazione (2)
- Internet (13)
- Interpellanze (2)
- Interrogazioni (11)
- Islam (12)
- Istituto per la storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena (1)
- Lavoro (29)
- Lega Nord (2)
- Legalità (5)
- Liste (13)
- Made in Carpi (1)
- Mediazione culturale (1)
- Mercato (7)
- Metropolitana Carpi-Modena (6)
- Mobilità (3)
- Mozioni (4)
- Nomadi (12)
- OGM (1)
- Ospedale (30)
- Parcheggi (14)
- Parco Lama (10)
- Pari opportunità (1)
- parte (1)
- Partecipazione (13)
- Partito Democratico (10)
- Pdl (1)
- Petizioni (3)
- PGTU (3)
- Piscina (6)
- Piste ciclabili (10)
- Polizia municipale (10)
- Posta (7)
- Prg (4)
- Quartirolo (3)
- Rassegna stampa (193)
- Referendum comunali (2)
- Responsabilità (1)
- Rete civica (3)
- Rifiuti (12)
- Risorse (6)
- Salute (9)
- Sanità (15)
- Scuola (20)
- Sicurezza (25)
- Sindacati (1)
- sondaggi (5)
- Spesa pubblica (25)
- Sport (5)
- Sportello unico (1)
- Stranieri (6)
- Sussidiarietà (6)
- Targhe alterne (1)
- Tariffe (10)
- Tasse (10)
- Taxi (2)
- Tessile (7)
- Testamento biologico (2)
- Transizione (1)
- Trasparenza (5)
- Trasporti (16)
- Tribunale (1)
- Turismo (1)
- Unione delle Terre d'Argine (19)
- Unioni civili (1)
- Urbanistica (23)
- Verde pubblico (21)
- Viabilità (14)
- Vigile di quartiere (2)
- Volontariato (3)
- Welfare (5)
Aggiornamenti via mail
Chi cerca Carpi cerca...
mercoledì 29 aprile 2009
Roberto Andreoli
Carpi sconta da sempre affitti e prezzi più alti rispetto ai comuni limitrofi. Il blocco del Prg fino al 2002, durato più di dieci anni, ha inchiodato l'offerta sfavorendo un giusto equilibrio. Solo ora con l'esplosione di nuove costruzioni e la crisi che ha bloccato il mercato si notano alcuni segnali di flessione degli affitti e dei prezzi delle case. E' comunque vero che una quota di sfitti è fisiologica : i genitori tengono un appartamento per i figli; si cerca un affittuario sicuro. Ma per stimolare il mercato c'è un sistema semplice, si tratta di applicare ai contratti di affitto una tassazione secca del 20-25%. Una tassazione equa e certa evita di cercare strade alternative e stimola il mercato. (scarica il comunicato completo)Enrico Campedelli
Affitto concordato sostenuto dalla riduzione dell’ICI.
Piano quinquennale di case popolari da dare ai carpigiani anche in affitto mediante nuova costruzione o acquisto diretto ed aggiornamento dei requisiti dell'accesso e alle contribuzioni sociali. (programma Idv)Lorenzo PaluanPolitiche abitative
E’ necessario, inoltre, predisporre per i prossimi anni un piano casa che sia pubblico capace di mettere a disposizione almeno 4000 abitazioni in affitto o in proprietà con forti agevolazioni a sostegno delle fasce deboli dei cittadini. (programma Sinistra per Carpi)
Il Comune deve utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per far sì che anche la Fondazione Cassa di Risparmio decida di investire parte del suo patrimonio in immobili da destinare all’affitto a prezzi calmieratiGiliola Pivetti
L'emergenza abitativa non si risolve continuando a costruire case che servono più alla speculazione che a rispondere al diritto alla casa, previsto dalla Costituzione. Come affermano i sostenitori della campagna nazionale "Stop al consumo del territorio" promossa a Carpi dal Meetup di Beppe Grillo, i comuni devono avviare una mappatura reale delle case sfitte, partendo all'incrocio dei dati a disposizione sulle utenze con quelle catastali e dell'agenzia delle entrate. Come coalizione proponiamo che il Comune un facilaltore dell'incontro tra domana e offerta, creando uno spazio sul suo portale internet, dove emergano con trasparenza le offerte di affitto, in termini di prezzi e condizioni contrattuali, garantendo agevolazioni a quei proprietari che utilizzeranno questo strumento, in aggiunta a quelle previste dai contratti di affitto a regime concordato. Infine chiediamo con forza che la Fondazione avvii la propria ripatriamonializzazione, rinunciando a fallimentari operazioni di speculazione finanziaria per destinare risorse all'acquisto di immobili da destinare ad affitti calmierati.
C’è un’unica soluzione ragionevole e immediatamente praticabile. Che la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, l’unico soggetto che può efficacemente intervenire, acquisti una quantità rilevante di alloggi (Alleanza Per CARPI ha indicato il numero minimo di 200) sul mercato dell’invenduto per metterli in affitto a canoni concordati (la gestione può essere affidata a una cooperativa sociale, oppure ad Acer o insieme).
Potrebbe comperare a prezzi molto convenienti. Darebbe un contributo al settore e quindi all’economia e sarebbe un investimento con una sua redditività certa, meno aleatoria e rischiosa di quella in investimenti finanziari. Altre Fondazioni [...] lo fanno da tempo. (Lettera aperta al Presidente della Caritas)
Roberto Andreoli
Io sono perchè si offra il miglior servizio al prezzo più conveniente. Posto che al pubblico spetta il controllo e la proprietà delle reti, chi fa il servizio che sia pubblico o privato non fa differenza. Oggi ci troviamo nella situazione in cui Aimag è, ancora per poco, completamente pubblica , la determinazione delle tariffe è in mano pubblica ma essendo un sistema di monopolio garantito questo fa si che i benefici per il cittadino-utente siano pari a zero. Inoltre grazie alle tariffe, sempre in forte aumento, determinate da Ato in cui siedono i sindaci, Aimag sforna bilanci assai generosi che grazie ai dividendi vanno a rimpolpare le casse dei comuni. Io la chiamo tassazione occulta. Non è il sindaco che materialmente prende i soldi ai cittadini, ma li prende da Aimag dopo che ha imposto le tariffe. Solo un bando di gara serio può rompere questo circolo vizioso.Enrico Campedelli
La proprietà di Aimag (acqua, gas e rifiuti) resti a maggiornaza pubblica dei comuni (programma Idv)Deanna Guidi
Il territorio è la principale risorsa del futuro. Il modello competitivo globale vuole il dominio dello sviluppo economico su quello sociale, costi quel che costi sul piano della sostenibilità ambientale. Sinistra per Carpi propone uno sviluppo socialmente responsabile promuovendo: [...] il controllo e la gestione pubblica dell’acqua. (programma Sinistra per Carpi)
Pensiamo che il territorio nel suo insieme vada riletto, recuperato ad un uso più consono alle nuove teorie sulla compatibilità ambientale, in una prospettiva di arricchimento ambientale, agrario e urbano, aperto anche a sviluppo turistico. Crediamo che la risorsa acqua meriti particolare attenzione sia per l’uso privato umano che come elemento legato alla produzione agricola e industriale: l’ente locale ha il dovere di controllare la qualità delle acque sotterranee e superficiali, di intervenire per un uso corretto e adeguatamente distribuito fra le forme di utenza, privata ed industriale. per limitare gli sprechi e migliorare la qualità dell’acqua potabile.Lorenzo Paluan
Un capitolo a sé merita la questione rifiuti,gestita fino ad ora in modo tale da dimostrare solo quanto poco ci si credesse:i cittadini vogliono riciclare ma per farlo devono essere incentivati: punti di raccolta più diffusi, capillari per condominio, vogliono poterne seguire l’iter dopo la raccolta e pagare tasse di smaltimento di conseguenza ridotte.
Responsabilità diretta del Comune nella gestione dei servizi ambientali ed energeticiVedi anche
I servizi gas, acqua e rifiuti devono essere gestiti secondo la modalità dell’in house providing, che consente ai Comuni di creare aziende per la gestione diretta dei servizi senza sottostare alla logica del profitto ma solo a quella della qualità del servizio al minor costo possibile per il cittadino.
AIMAG deve diventare società in house al 100% di proprietà dei Comuni, allargando le sue attività anche alla vendita di servizi e materiali per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La tariffa dei rifiuti deve essere calcolata in modo puntuale in modo da premiare i cittadini e le imprese virtuose che separano e riducono i propri rifiuti, adottando tutte le iniziative necessarie come Comune e AIMAG per raggiungere l’obiettivo “Rifiuti Zero”.
Acqua, gas e rifiuti (AIMAG) al 100% in mano pubblica.
Su questo punto ti rimando al sito dei Beni Comuni per tutto il materiale di approfondimento: www.benicomunicarpi.org.
Qui riporto solo due valutazioni: in nessuna privatizzazione o semiprivatizzazione delle municipalizzate, i comuni che "formalmente" detengono la maggioranza delle azioni sono comunque riusciti a mantenere un ruolo reale di indirizzo sulle aziende, una volta entrati i privati. Le ragioni "tecniche" di questo fenomeno sono infinite, ma è normale che aziende anche quotate in borsa possano essere dirette da una minoranza (vedi il caso Tronchetti Provera con Telecom).
E in nessuna delle privatizzazioni, parziali o totali, viste fino ad oggi, c'è stato un miglioramento del rapporto qualità dei servizi/tariffe, perchè non è questo l'obiettivo di un investitore privato.
AIMAG a noi "serve" pubblica perchè è la chiave di volta di uno dei punti del nostro programma, quello sull'autonomia energetica. Noi vogliamo una municipalizzata in grado di vendere ANCHE risparmio energetico e energie rinnovabili. E' una politica che un privato non può perseguire (quale azienda del gas privata opererebbe per venedere meno gas ai propri utenti?)
Si può fare solo se AIMAG resta pubblica e, dietro l'indirizzo dei comuni proprietari, decide di differenziare la propria offerta.
Regolamento
Se vuoi vedere i grafici dei risultati del sondaggio, clicca qui.
Se vuoi vedere tutti i nomi emersi finora dal sondaggio, clicca qui.
- Il questionario è anonimo.
- L'aggiornamento delle proposte verrà pubblicato su carpizeronove domenica 17 maggio.
- Appena uno dei nomi proposti otterrà più preferenze sarà immeditamente inserito nell'elenco delle possibili scelte del questionario.
- Offese o commenti diversi da "nome cognome" verranno rimossi.
Se vuoi vedere i grafici dei risultati del sondaggio, clicca qui.
Se vuoi vedere tutti i nomi emersi finora dal sondaggio, clicca qui.
lunedì 27 aprile 2009
Deanna Guidi
Nessun silenzio assenso: si prepara il declino di una comunità anche alloggiando un sito industriale inquinante, dipendente per la produzione da risorse altrui, lontane non controllabili; si accelera la fine della libertà di scelta nella produzione agricola facendo guerra alla nostra ed all’altrui forme di vita con l’uso indiscriminato di pesticidi, antiparassitari, anticrittogamici, tutti veleni prodotti con la logica della conquista territoriale, del creare dipendenza, sudditanza economica e culturale. continuando ad arrecare in tal modo sofferenza all’ambiente e a noi stessi , ai nostri figli . .Polietilene, polifenoli, polimeri di ogni tipo acetilene, benzene, petrolio, zinco piombo polveri sottili, quotidianamente assorbiti da noi e dall’ambiente, a volte puzzano anche, si fanno sentire forte, a volte invece penetrano senza che ce ne rendiamo conto nei nostri polmoni. Già nella precedente tornata elettorale sollevammo la questione dei tumori al seno, di cui si vede salire ancora il numero: le donne colpite, le carpigiane in primis, triste primato .almeno duecento nuovi casi ogni anno; moltiplicato per dieci o quindici anni quanto fa? Ma l’amministrazione uscente è rimasta sorda al nostro appello di favorire la ricerca epidemiologica delle cause di tutta questa sofferenza delle nostre donne, fra le più attive e creative della regione Indagine tabù, tabù i dati sull’inquinamento, quando per legge la raccolta e la trasparente pubblicazione dello stato della salute ambientale è un atto dovuto. Delle tre centraline di rilevamento non si sa più nulla, scarsissime sono state le iniziative delle domeniche a piedi ,in sordina timidamente qualche giorno di targhe alterne .
Enrico Campedelli
Politiche giovanili a tutto campoDeanna Guidi
Guardiamo al futuro. I giovani sono una risorsa della società e non un problema, ed è necessaria una maggiore trasversalità delle politiche giovanili, realizzando sinergie tra le politiche culturali, scolastiche, sociali, economiche e sportive. Così come è necessaria la trasversalità con gli assessorati alle politiche giovanili degli altri comuni dell’Unione delle Terre d’Argine, rispetto alla quale un salto di qualità sarebbe rappresentato dall’affermazione istituzionale di un unico assessorato intercomunale alle politiche giovanili, al pari delle politiche scolastiche e della polizia municipale.
I giovani d’altra parte, per loro natura e per nostra fortuna idealisti, estremi nel manifestare il malessere, lontani dai compromessi, desiderosi di futuro, ma troppo spesso mortificati come individui dalla reductio ad unum del consumismo e dei modelli vincenti (apparentemente vincenti), potranno fare di più e meglio se lasciati liberi di esprimersi in politica,di occuparsi della realtà del proprio territorio dove deve essere loro riconosciuto il diritto di cercare la realizzazione dei propri sogni o progetti di vita Oggi molti di essi conoscono la disperazione e l’anonimato di un’esistenza sbattuta qua e là alla ricerca di un lavoro temporaneo, caratterizzato da clausole da lavoro schiavile, per responsabilità di chi ha sottoscritto anche fra i sindacati l la distinzione e la divisione tra gli interessi dei lavoratori garantiti e quelli di tutti gli altri a venire, per il nuovo che avanza dicevano,per la chiusura al futuro,sosteniamo noi. Pertanto offriremo alle associazioni giovanili e ai singoli ogni forma di collaborazione e o di sostegno alle iniziative che li vedano protagonisti in campo lavorativo e culturale.
sabato 25 aprile 2009
Lorenzo Paluan
Chiediamo con forza che la Fondazione avvii la propria ripatriamonializzazione, rinunciando a fallimentari operazioni di speculazione finanziaria per destinare risorse all'acquisto di immobili da destinare ad affitti calmierati. (Fonte: Tempo del 24/04/2009)Giliola Pivetti
Intervenire con autorità nelle scelte della Fondazione Cassa di Risparmio
La Fondazione Cassa di Risparmio (che gestisce le risorse ricavate dalla vendita della Cassa di Risparmio di Carpi) è un soggetto decisivo per lo sviluppo del territorio: per le finalità pubbliche che le attribuisce la Legge, per le risorse che ha (300 mil. di euro), per le potenzialità di coordinamento e di programmazione integrata con altri soggetti pubblici e privati che la caratterizzano.
Fino ad ora l’Ente ha, però, operato in una logica di separatezza, di scarso confronto nelle scelte e nelle decisioni, con iniziative costose (acquisto del terreno in Via S. Giorgio e del palazzo ex Ifim) e non prioritarie. Vogliamo intervenire profondamente e autorevolmente nelle modalità di gestione delle risorse e negli obiettivi programmatici della Fondazione perché diventi uno strumento essenziale dello sviluppo e al servizio del benessere della comunità.
Giliola Pivetti
Intervenire sulle politiche demografiche
Carpi dal 2000 cresce di 500 abitanti ogni anno e non per l’incremento delle nascite. L’aumento consistente della popolazione è un problema: per gli effetti sugli assetti urbani, sui servizi sociali sanitari e scolastici, sulla coesione, sulla qualità della vita e sulla spesa pubblica. Vogliamo, con gli strumenti a nostra disposizione, contenere la crescita della popolazione e lavorare per la qualità dello sviluppo.
venerdì 24 aprile 2009
Il modo migliore per partecipare alla discussione è lasciare un proprio commento sotto al post cui si riferisce.
Se volete dirci qualcosa ma non volete che venga pubblicato scrivete a carpizeronove@gmail.com.
Ci sono poi tanti modi per seguire il blog:
Se volete dirci qualcosa ma non volete che venga pubblicato scrivete a carpizeronove@gmail.com.
Ci sono poi tanti modi per seguire il blog:
![]() | Ricevi le news via mail (tramite FeedBurner) |
![]() | Iscriviti al feed RSS |
![]() | Segui su Facebook |
![]() | Segui su FriendFeed |
![]() | Segui su Twitter |
Enrico Campedelli
Maggiore partecipazione e valorizzazione della sussidiarietàGiliola Pivetti
Promuovere forme di partecipazione, concertando con la ricca trama associativa locale le politiche amministrative. Carpi è una realtà ricca sul versante dell’associazionismo e del volontariato, diffuso (a carattere sportivo, sociale, ambientale, culturale); così come è vivo il tessuto associativo sindacale, imprenditoriale e commerciale. I cittadini carpigiani possiedono capacità, passione civile e competenze che possono mettere a disposizione della comunità per contribuire a risolvere, insieme all’amministrazione pubblica, i problemi di interesse generale. Dobbiamo valorizzare le persone e ogni forma di aggregazione, assumendo la sussidiarietà come valore e metodo di governo locale per realizzare funzioni sociali, economiche e culturali.
Valorizzare la sussidiarietà.
Essa è un valore inderogabile, sempre, lo è ancor di più in un periodo di crisi economica e di crisi dei valori sociali. Braccia aperte perciò a ogni cittadino e associazione che porti proposte e attività.
La presenza di sussidiarietà sarà privilegiata nei servizi alla persona, in alcuni servizi culturali, in diversi servizi sociali, nello sport.
Enrico Campedelli
Puntare sulle competenze dei dipendenti dell’ente
Il comune di Carpi ha raggiunto i livelli attuali perché nel tempo vi è stata una positiva condivisione e identificazione da parte dei dipendenti nelle politiche comunali nelle finalità e nei progetti. Questo è un patrimonio che non va disperso, continuando a coinvolgere i dipendenti nelle trasformazioni della macchina comunale per affrontare i cambiamenti dovuti ai nuovi bisogni emersi nella città e alla costituzione dell’Unione dei Comuni. Negli ultimi bilanci comunali si sono compiute razionalizzazioni significative, sia sul versante del personale che sulle spese per consulenze esterne. Dovremo puntare principalmente sulle competenze interne, e limitare le spese con una nuova organizzazione comunale che preveda l’unificazione dei servizi di relazione con il pubblico in un’unica sede comunale.
Roberto Andreoli
Assolutamente si. Oggi non avere internet per un'azienda equivale a non avere l'auto per il rappresentante degli anni '70. L'esempio di come si può fare lo abbiamo a pochi kilometri: Correggio. Li hanno investito pubblico e privato insieme per dotare tutto il territorio comunale di connessione wireless. Anche qui non dobbiamo ricercare o aspettare che altri risolvano il problema ma dobbiamo risolverlo da soli.Lorenzo Paluan
Copertura Wireless del centro.
Copertura ADSL di tutto il territorio comunale come Correggio.
Accesso ad Internet veloce garantito su tutto il territorio, frazioni comprese.
Riteniamo infrastruttura necessaria l’estensione della connettività ad internet a banda larga anche ai territori che ne sono ancora sprovvisti, con l’installazione di trasmettitori wi-fi per le zone dove è antieconomico estendere il sistema via cavo.
Per una lista che fa riferimento a Grillo, il punto è importante perchè la rete è considerata fonte alternativa di informazioni e partecipazione.
Siamo d'accordo che quello che succede a Fossoli sia colpa della telecom, ma per frazioni come Gargallo e Cantone neanche il comune ha fatto la sua parte
In ogni caso, un comune con un minimo di spirito di innovazione, davanti alla difficoltà di tirare cavi e doppini, si pone nell'ottica di soluzioni alternative.
Alcuni comuni del nostro appennino hanno appena deliberato la copertura del territorio comunale con sistemi wi-fi. Costano meno dal punto di vista infrastrutturale a parità di servizio. Possiamo pensarlo per le frazioni a sud?
Roberto Andreoli
Assolutamente si. Tratta metropolitana cadenzata ogni 15'. E' necessario lavorare al doppio binario (oggi si ferma a Soliera) fino a Carpi. Nel frattempo è indispensabile contrattare con la Regione le migliorie non più procastinabili. Il ritardo e le mancanze di raccordo, così come la scarsa autorevolezza della classe politica di centro sinistra che da sempre amministra la città, come la provincia e la regione, trova qui la massima espressione.Lorenzo Paluan
Sviluppo della tratta ferroviaria Carpi-Modena in una rapida Metropolitana di superficie.
Trasformazione della linea Carpi-Modena in una metropolitana leggera di superficie, sottratta alla gestione disastrosa di Trenitalia e affidata ai servizi di trasporto regionali.
Costa e parecchio. Ma è solo una questione di priorità sia a livello comunale che sui tavoli provinciali e regionali. Fin che continuiamo a spendere milioni sull'asfalto, di sicuro non risolveremo mai il problema di dare vita ad un servizio di trasporto pubblico efficiente e ambientalmente sostenibile.
Ci servono 11 km di binario e il passaggio di gestione della tratta dalle FFSS alle ferrovie regionali o a ATCM. Punto. Giovanni (NdR: Taurasi, vedi nel commento sotto) qua mi da una risposta evasiva. Nel frattempo si spendono 3,2 milioni (a metterla bene) per la rotonda di via Guastalla...
Mi tolgo anche un sassolino polemico: Giovanni sa bene che nel 94 troncai la mia "carriera" politica nell'allora PDS proprio sulla questione dell'alta velocità, che il suo partito ha voluto e vuole ancora in ulteriori tratte.
Mi pare che anche lui esprima qualche dubbio sull'utilità dell'operazione TAV. Riuscisse a trasmetterlo ai suoi compagni di partito...
Roberto Andreoli
Creazione di una struttura mista Pubblico-Privata per la gestione culturale/promozionale degli spazi rinnovati del centro città.Enrico Campedelli
Cultura come occasione di crescita e promozione socialeDeanna Guidi
Nella società della conoscenza il sapere e la cultura costituiscono le principali leve dello sviluppo economico e sociale. Dobbiamo continuare nel solco già tracciato: incremento delle occasioni di crescita culturale dell’individuo, valorizzazione del Patrimonio storico ed artistico locale, promozione della città dentro al contesto regionale e nazionale. Proseguiremo la collaborazione con l’associazionismo, dando anche maggiori opportunità su progetti che si inquadrano negli indirizzi culturali del Comune, secondo un’idea di sussidiarietà della cultura. Dopo la realizzazione dei nuovi spazi all’interno di Palazzo Pio e la nuova biblioteca Loria, concluderemo il percorso di definizione della Fondazione Culturale Alberto Pio. Il nuovo mandato dovrà aprirsi con soluzioni definitive sulla base di un patto chiaro con il principale interlocutore (ma non l’unico) per realizzare il nuovo soggetto pubblico/privato, ossia la Fondazione Cassa di Risparmio. Investire sulla scuola per il futuro. La scuola rappresenta una scelta politica strategica per garantire pari opportunità e promuovere mobilità sociale. Parte significativa dei bilanci dell’ente è rivolta alle politiche di sostegno al sistema scolastico ed educativo. Le politiche nazionali e i tagli del Ministero vanno in direzione contraria. Non possiamo né vogliamo arretrare dalla gestione delle scuole d’infanzia, ma se vogliamo reggere senza far pagare le fasce più deboli, dobbiamo cogliere al massimo la creatività, l’elasticità e la pluralità delle risposte, aumentando la nostra capacità di governo e riorganizzando le modalità di gestione. Anche l’investimento nella formazione assume un ruolo fondamentale per preparare i giovani ad un contesto in continuo e rapido mutamento. Possediamo un sistema scolastico ed educativo locale di eccellenza che si integra con le numerose opportunità di apprendimento, formazione e crescita culturale offerte dal Comune e dalla rete associativa carpigiana. La nostra città non è sede universitaria, ma dobbiamo essere sensibili alle esigenze degli studenti universitari per favorire l’accesso alla formazione universitaria.
Devono essere promossi gli artisti locali, devono essere, assieme a mostre di grande richiamo, uno degli elementi di forza della cultura di Carpi, devono aver a disposizione luoghi per esposizione permanente. Lo stesso si dica per i prodotti dell’artigianato e dell’industria, e diventi fruibile dai cittadini e da turisti non solo l’eredità dei Pio ma i prodotti della creatività carpigiana attuale e futura.Vogliamo spazi autogestiti per i giovani adolescenti affinché siano aiutati e stimolati nel percorso di ricerca dell’identità individuale e sociale attraverso la responsabilizzazione del loro operato ed il senso di appartenenza ad una realtà in cui esprimere i propri sogni.
Intendiamo promuovere iniziative musicali e gastronomiche di richiamo, che coinvolgano per qualità ed originalità, sempre valorizzando i prodotti locali e richiamando al piacere di stare assieme, fuori dalla solitudine e dall’individualismo. Ne consegue che non vogliamo alcuna forma di esclusione dal corpo sociale, vogliamo che Carpi diventi un esempio di senso civico in relazione a tutte le tipologie sociali, vogliamo a confronto e convivenza i saperi di tutti e le esperienze di vita diverse, pertanto nel programma non parliamo di integrazione ma di cittadinanza vissuta fra persone con diverse esperienze di vita.varia provenienza geografica ma pari dignità.


Popolo delle Libertà

Alessi Ruggero
Annovi Enrichetta
Baggio Giuseppina
Barletta Bruno
Benatti Roberto
Bolelli Paola
Borellini Giulia
Brani Gisella
Bulgarelli Chiara
Cadossi Elisabetta
De Caroli Fabrizio
Diacci Claudio
Finestrali Giulio
Franceschini Livio
Giugliano Felice
Grassilli Franco
Gualtieri Massimo
Lambruschi Federica
Lamma Luca
Loschi Luca
Losi Christian
Parenti Andrea
Pegoraro Dino
Rostovi Cristian
Russo Antonio
Santachiara Luca
Sconosciuto Massimiliano
Tagliavini Giorgio
Tirabassi Alessandra
Tosatti Maria Grazia
Lega Nord

1) ALBORESI ARGIO SOLIERA 01/06/1943
2) POLLASTRI MASSIMO CARPI 27 / 04 / 1957
3) TERZI ROBERTO GAZZOLDO. D. IP. 13/12/45
4) CATTINI EURO CARPI 06 / 02 / 1950
5) TUFO VINCENZA CALVI (BN) 22 / 02 / 1964
6) GASPARINI CASARI ENRICO CARPI 10 / 02 / 1950
7) TASCHINI ANDREA CARPI 12 / 05 / 1974
8) MORSELLI MARCELLA CARPI 03 / 04 / 1986
9) MELI ALFIO CATANIA 08 / 10 / 1955
10) GUALANDI FEDERICA CARPI 01 / 06 / 1986
11) BELLESIA FRANK DAVID. ROUEN (FR) 30 /08 / 1967
12) MALVEZZI ILENIA CARPI 26 / 07 / 1972
13) ARTIOLI DANIELE CARPI 19 / 09 / 1990
14) FIENI ENRICO NOVELLARA 23 / 04 / 1974
15) LUSVARDI GIORGIO CARPI 29 / 04 / 1984
16) CALOIA ILARIA CARPI 28 / 01 / 1978
17) POLLASTRI LICIA CARPI 14 / 09 / 1984
18) CAMURRI LUCA CARPI 19 / 02 / 1977
19) GRULLI FEDERICO CARPI 23 / 09 / 1985
20) SILVESTRI ROBERTA SOLIERA 27 / 07 / 1975
21) RAIMONDI TIZIANO CARPI 06 / 03 / 1989
22) MUNARI GINO CASTELGUGLIELMO (RO) 03/ 03/47
23) RICCA DAVIDE CARPI 01 / 12 / 1988
24) BRENZAN M. ADRIANA B. POLESINE 07 /06 / 1949
25) BATTI MATTIA CARPI 07 / 12 / 1987
26) GOZZI RUGGERO CARPI 26 / 02 / 1939
27) BOLLINI LUCIANA QUISTELLO 13 / 01 / 1943
28) FORTI ELISA CARPI 02 / 02 / 1989
29) ZANFORLIN MATTIA CARPI 03 / 02 / 1991
30) MORELLINI MAURO CARPI 06 / 02 / 1972

Alessi Ruggero
Annovi Enrichetta
Baggio Giuseppina
Barletta Bruno
Benatti Roberto
Bolelli Paola
Borellini Giulia
Brani Gisella
Bulgarelli Chiara
Cadossi Elisabetta
De Caroli Fabrizio
Diacci Claudio
Finestrali Giulio
Franceschini Livio
Giugliano Felice
Grassilli Franco
Gualtieri Massimo
Lambruschi Federica
Lamma Luca
Loschi Luca
Losi Christian
Parenti Andrea
Pegoraro Dino
Rostovi Cristian
Russo Antonio
Santachiara Luca
Sconosciuto Massimiliano
Tagliavini Giorgio
Tirabassi Alessandra
Tosatti Maria Grazia
Lega Nord

1) ALBORESI ARGIO SOLIERA 01/06/1943
2) POLLASTRI MASSIMO CARPI 27 / 04 / 1957
3) TERZI ROBERTO GAZZOLDO. D. IP. 13/12/45
4) CATTINI EURO CARPI 06 / 02 / 1950
5) TUFO VINCENZA CALVI (BN) 22 / 02 / 1964
6) GASPARINI CASARI ENRICO CARPI 10 / 02 / 1950
7) TASCHINI ANDREA CARPI 12 / 05 / 1974
8) MORSELLI MARCELLA CARPI 03 / 04 / 1986
9) MELI ALFIO CATANIA 08 / 10 / 1955
10) GUALANDI FEDERICA CARPI 01 / 06 / 1986
11) BELLESIA FRANK DAVID. ROUEN (FR) 30 /08 / 1967
12) MALVEZZI ILENIA CARPI 26 / 07 / 1972
13) ARTIOLI DANIELE CARPI 19 / 09 / 1990
14) FIENI ENRICO NOVELLARA 23 / 04 / 1974
15) LUSVARDI GIORGIO CARPI 29 / 04 / 1984
16) CALOIA ILARIA CARPI 28 / 01 / 1978
17) POLLASTRI LICIA CARPI 14 / 09 / 1984
18) CAMURRI LUCA CARPI 19 / 02 / 1977
19) GRULLI FEDERICO CARPI 23 / 09 / 1985
20) SILVESTRI ROBERTA SOLIERA 27 / 07 / 1975
21) RAIMONDI TIZIANO CARPI 06 / 03 / 1989
22) MUNARI GINO CASTELGUGLIELMO (RO) 03/ 03/47
23) RICCA DAVIDE CARPI 01 / 12 / 1988
24) BRENZAN M. ADRIANA B. POLESINE 07 /06 / 1949
25) BATTI MATTIA CARPI 07 / 12 / 1987
26) GOZZI RUGGERO CARPI 26 / 02 / 1939
27) BOLLINI LUCIANA QUISTELLO 13 / 01 / 1943
28) FORTI ELISA CARPI 02 / 02 / 1989
29) ZANFORLIN MATTIA CARPI 03 / 02 / 1991
30) MORELLINI MAURO CARPI 06 / 02 / 1972
Lista Civica Carpi a 5 stelle (www.carpinforma.org)

Losi Andrea, nato a Carpi (Mo) il 04/12/1973
Cova Anita, nata a Carpi (Mo) il 09/09/1975
Ronzitti Marco, nato a Campobasso il 10/11/1971
Maccaferri Serena, nata a Carpi (Mo) il 28/11/1979
Allegretti Alberto, nato a Carpi (Mo) il 26/12/1966
Barone Michelangelo, nato a Carpi (Mo) il 08/08/1965
Bellitti Elisa, nata a Carpi (Mo) il 29/07/1985
Botti Massimo, nato a Carpi (Mo) il 28/05/1971
Bonicelli Giuseppe, nato a Bergamo il 19/07/1961
Borghi Giulia, nata a Carpi (Mo) il 21/01/1975
Bulgarelli Marco, nato a Carpi (Mo) il 17/02/1959
Caliumi Roberto, nato a Carpi (Mo) il 10/04/1969
Espinosa Marin Belen, nata a Marbella (Malaga) il 08/02/1973
Ferraresi Andrea, nato a Carpi (Mo) il 09/08/1983
Galantini Roberto, nato a Carpi (Mo) il 04/10/1967
Galli Paolo, nato a Carpi (Mo) il 14/02/1967
Gualdi Susanna, nata a Modena il 05/04/1963
Ledovini Maurizio, nato a Carpi (Mo) il 08/08/1969
Manicardi Loris, nato a Carpi (Mo) il 05/05/1986
Musiani Sandro, nato a Bologna il 3/11/1959
Pacchioni Davide, nato a Modena il 11/05/1968
Peccia Iris, nata a Campobasso il 01/11/1970
Pellacani Daniela, nata a Carpi (Mo) il 08/01/1974
Rifondazione Partito Comunista

Caleffi Maria Gioia – lavoratrice commercio
Valentini Massimo – operaio
De Carina Annalisa - impiegata
Magagnoli Gabriele – operaio
Armentano Barbara - impiegata
Mazzotta Gian Claudio - cooperatore
Castaldo Annalisa – insegnante
Di Francesco Marco Tommaso – operaio
Sabbadini Maria Luisa – impiegata
Petrucci Strato – lavoratore AUSL
Gasperi Roberta - impiegata
Nesi Claudio – lavoratore commercio
Caliumi Maddalena – lavoratrice precaria
Storchi Ottavio - operaio
Bigliardi Gloria – lavoratrice commercio
El Hamriti Maati – lavoratore trasporti
Tusberti Angela - infermiera
Vellani Franco – artigiano
Casillo Josè Eduardo – operaio precario
Zuarri Angela – impiegata
Saguatti Roberto - operaio
Raccanelli Martina - attrice
Bargiacchi Nunzio - operaio
Carletti Claudia - operaia
Gasparini Franco - postino
Bargiacchi Federico - studente
Pandiscia Minella – casalinga
Gasparini Sandro - artigiano
Baracchi Bona – pensionata
Masala Leonardo – pensionato

Losi Andrea, nato a Carpi (Mo) il 04/12/1973
Cova Anita, nata a Carpi (Mo) il 09/09/1975
Ronzitti Marco, nato a Campobasso il 10/11/1971
Maccaferri Serena, nata a Carpi (Mo) il 28/11/1979
Allegretti Alberto, nato a Carpi (Mo) il 26/12/1966
Barone Michelangelo, nato a Carpi (Mo) il 08/08/1965
Bellitti Elisa, nata a Carpi (Mo) il 29/07/1985
Botti Massimo, nato a Carpi (Mo) il 28/05/1971
Bonicelli Giuseppe, nato a Bergamo il 19/07/1961
Borghi Giulia, nata a Carpi (Mo) il 21/01/1975
Bulgarelli Marco, nato a Carpi (Mo) il 17/02/1959
Caliumi Roberto, nato a Carpi (Mo) il 10/04/1969
Espinosa Marin Belen, nata a Marbella (Malaga) il 08/02/1973
Ferraresi Andrea, nato a Carpi (Mo) il 09/08/1983
Galantini Roberto, nato a Carpi (Mo) il 04/10/1967
Galli Paolo, nato a Carpi (Mo) il 14/02/1967
Gualdi Susanna, nata a Modena il 05/04/1963
Ledovini Maurizio, nato a Carpi (Mo) il 08/08/1969
Manicardi Loris, nato a Carpi (Mo) il 05/05/1986
Musiani Sandro, nato a Bologna il 3/11/1959
Pacchioni Davide, nato a Modena il 11/05/1968
Peccia Iris, nata a Campobasso il 01/11/1970
Pellacani Daniela, nata a Carpi (Mo) il 08/01/1974
Rifondazione Partito Comunista

Caleffi Maria Gioia – lavoratrice commercio
Valentini Massimo – operaio
De Carina Annalisa - impiegata
Magagnoli Gabriele – operaio
Armentano Barbara - impiegata
Mazzotta Gian Claudio - cooperatore
Castaldo Annalisa – insegnante
Di Francesco Marco Tommaso – operaio
Sabbadini Maria Luisa – impiegata
Petrucci Strato – lavoratore AUSL
Gasperi Roberta - impiegata
Nesi Claudio – lavoratore commercio
Caliumi Maddalena – lavoratrice precaria
Storchi Ottavio - operaio
Bigliardi Gloria – lavoratrice commercio
El Hamriti Maati – lavoratore trasporti
Tusberti Angela - infermiera
Vellani Franco – artigiano
Casillo Josè Eduardo – operaio precario
Zuarri Angela – impiegata
Saguatti Roberto - operaio
Raccanelli Martina - attrice
Bargiacchi Nunzio - operaio
Carletti Claudia - operaia
Gasparini Franco - postino
Bargiacchi Federico - studente
Pandiscia Minella – casalinga
Gasparini Sandro - artigiano
Baracchi Bona – pensionata
Masala Leonardo – pensionato
Alleanza per Carpi

Chiara Arletti - Pedagogista
Giovanna Arletti - Esperta di credito familiare
Fausto Bedogni - Dirigente scolastico
Stefania Bellelli - Farmacista
Ilenia Bizzarri - Studente
Emilio Carani - Coltivatore diretto
Mirella Ceresini - Impiegata
Deanna Chiossi - Ostetrica
Carlo Del vecchio - Medico di base
Fabrizia De Ruvo - Studente
Gloria Diacci - Impiegata
Santo Giocolano - Architetto
Adolfo Lugli - Pittore
Maurizio Lusvardi - Imprenditore
Cristina Manicardi - Web master
Meuccia Masini - Esperta di legislazione amministrativa, già dirigente comunale
Susanna Neviani - Commerciante
Andrea Pavarotti - Dirigente sportivo
Mauro Pelloni - Artigiano
Cinzia Peretti - Psichiatra
Marco Pirondini - Bancario
Roberta Reggiani - Operaia metalmeccanica
Giancarlo Righi - Commercialista
Alberto Setti - Fotografo di moda
Gianandrea Soragna - Studente
Rosella Tagliavini - Insegnante, già preside
Sergio Vascotto - Dirigente industriale
Massimo Vellani - Consulente di immagine e comunicazione
Giorgio Verrini - Medico
Fabrizio Vincenti - Imprenditore e scrittore

Chiara Arletti - Pedagogista
Giovanna Arletti - Esperta di credito familiare
Fausto Bedogni - Dirigente scolastico
Stefania Bellelli - Farmacista
Ilenia Bizzarri - Studente
Emilio Carani - Coltivatore diretto
Mirella Ceresini - Impiegata
Deanna Chiossi - Ostetrica
Carlo Del vecchio - Medico di base
Fabrizia De Ruvo - Studente
Gloria Diacci - Impiegata
Santo Giocolano - Architetto
Adolfo Lugli - Pittore
Maurizio Lusvardi - Imprenditore
Cristina Manicardi - Web master
Meuccia Masini - Esperta di legislazione amministrativa, già dirigente comunale
Susanna Neviani - Commerciante
Andrea Pavarotti - Dirigente sportivo
Mauro Pelloni - Artigiano
Cinzia Peretti - Psichiatra
Marco Pirondini - Bancario
Roberta Reggiani - Operaia metalmeccanica
Giancarlo Righi - Commercialista
Alberto Setti - Fotografo di moda
Gianandrea Soragna - Studente
Rosella Tagliavini - Insegnante, già preside
Sergio Vascotto - Dirigente industriale
Massimo Vellani - Consulente di immagine e comunicazione
Giorgio Verrini - Medico
Fabrizio Vincenti - Imprenditore e scrittore

Nato a Carpi il 14 maggio 1962
Laurea in Scienze Agrarie a Bologna
Sposato, 2 figli
Dal 1994 conduce un'azienda agricola
(continua...)
Contatti:
Web , MySpace , Flickr , YouTube

Nato a Carpi il 2 settembre 1965
Istituto Tecnico "G. Guarini" di Modena
Sindaco di Carpi dal 2004
Interessi: Andare in bicicletta da corsa, le escursioni in montagna, un buon disco e un buon libro.
Contatti:
Tel: 059/649794
Web, Facebook, YouTube, Wikio

Nata a Pisa il 02/07/1968
Vive e Lavora a Modena come Avvocato
E' alla sua prima esperienza in politica.

Nata a Novi di Modena il 01/07/1949
Contatti:
Web

Nato a Carpi il 15 novembre 1969
Laureato in scienze politiche (master della facoltà di economia di Modena)
Consulente aziendale per un ente di certificazione dell'agricoltura biologica
(continua...)
Contatti:
Web, CarpINFormA

Nata nel 1946
Laurea in Pedagogia
Dal 2008 Presidente della Fondazione A. Paltrinieri di Carpi.
Interessi: poesia, musica, scoperta delle emozioni.
(continua...)
Contatti:
Alleanza per Carpi , YouTube

La sua storia, la sua esperienza ne descrivono il carattere, i valori, le passioni – non ultima
quella politica - e permettono ai cittadini di conoscerlo più da vicino.
Nato a Carpi il quattordici Maggio 1962, sposato da vent’anni, 2 figli.
Dopo aver frequentato le scuole superiori a Reggio Emilia ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie
presso l’Università di Bologna. Scout, gioca a pallavolo e a tennis, ed è appassionato di canto corale.
Dal 1994 conduce un’azienda agricola. Nello stesso anno, complice l’ingresso in politica
di Berlusconi, nasce il suo interesse per la “cosa pubblica”, anche se, ufficialmente, la sua
carriera politica ha inizio nel 1999 con la candidatura a Sindaco di Carpi tra le fila di FI.
Da dieci anni, Roberto Andreoli fa parte Consiglio Comunale di cui, oggi, è Vicepresidente.
Roberto Andreoli è stato: tra i candidati di FI alla Camera dei Deputati alle Politiche del 2006,
delegato ai Consigli Nazionali di Forza Italia, membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale
della Cattedrale, nel CDA del Consorzio di Bonifica Parmigiana-Moglia-Secchia,
Presidente del Consiglio di Istituto dell’Istituto Figlie della Provvidenza.
Roberto Andreoli è: Vicepresidente del Consiglio Comunale di Carpi, socio del Lions Club Carpi Host, consulente per importanti aziende del settore zootecnico.
Partito Democratico
Baisi Maria Viola
Andreoli Paolo
Beatrice Tania
Arletti Roberto
Borghi Elena
Bagnoli Marco
Bulgarelli Deanna
Bassoli Gianni
Cocozza Francesca
Cavazzuti Claudio
Crivellaro Caterina
Dalle Ave Davide
De Pietri Daniela
Gavioli Stefano
De Santis Raffaella
Gelli Paolo
Gasparini Stefania
Montepoli Alan
Lugli Maria Grazia
Pompeo Bruno
Principi Cinzia
Reggiani Corrado
Ruggiero Paola
Saetti Gian Franco
Sacchetti Lisa
Taurasi Giovanni
Vaccari Elena
Vitolo Pasquale
Zanni Maddalena
Zironi Paolo
Italia dei Valori
1 BORSARI LORENA CARPI (MO) 24/09/1955
2 ESPOSITO FABIO POLLENA TROCCHIA (NA) 19/04/1988
3 BIZZARRI ANDREA CARPI (MO) 29/04/1982
4 MACCARRI CRISTINA CARPI (MO) 27/07/1973
5 LANDINI NEREO CARPI (MO) 07/04/1968
6 GUERRA ROBERTO MIRANDOLA (MO) 02/08/1975
7 VERZANINI ALESSANDRO MODENA (MO) 15/09/1965
8 DEL VECCHIO PAOLA FIRENZE (FI) 26/04/1963
9 PEDRIELLI SILVIA SUSANA BUENOS AIRES (ARGENTINA) 03/01/1956
10 AMBORNO VALERIA CARPI (MO) 19/05/1984
11 GOLDONI GABRIELLA CARPI (MO) 16/05/1943
12 MARETTI VALERIO CARPI (MO) 31/05/1986
13 STRADI STEFANO CARPI (MO) 25/11/1965
14 BRAGLIA GIORGIO CARPI (MO) 21/09/1953
15 BRANCOLINI GUGLIELMO BOLOGNA (BO) 22/10/1938
16 BERGAMASCHI ANNALISA MIRANDOLA (MO) 19/07/1963
17 TRUOCCHIO ANTONIO USTER (SVIZZERA) 07/06/1966
18 FORNASARI RUGGERO CARPI (MO) 27/05/1955
19 TORELLI ILARIA CARPI (MO) 20/10/1969
20 PETRUZZIELLO DIEGO CARPI (MO) 10/04/1984
21 FORMIGHIERI CLAUDIO CARPI (MO) 03/02/1959
22 BRIGUGLIO FLAVIA BRONTE (CT) 09/09/1984
23 GUIDI GIULIO CARPI (MO) 07/07/1948
24 BERTOLAZZI FRANCESCO CARPI (MO) 23/02/1982
25 CICCU GINA LUISELLA CARBONIA (CA) 20/06/1947
26 MONTIPO' ANNA MARIA MODENA (MO) 18/03/1947
27 PUTZU MARCO VILLACIDRO (CA) 18/01/1952
28 BAGLIETTO TATIANA SAVONA (SV) 25/12/1985
29 BOSELLI WALTER SOLIERA (MO) 10/04/1946
30 MAGNANI ANNALISA CARPI (MO) 03/09/1982
Comunisti Italiani

1 VALENTINI MARCELLA CARPI (MO) 14/06/1970
2 GIOVANETTI ESTHER ELSA SALTA (ARGENTINA) 29/07/1960
3 AMOROSO CARLA ATRIPALDA (AV) 20/06/1950
4 BELLIFIORI ILARIA FORMIGINE (MO) 08/08/1985
5 BONO LIDIA GENOVA (GE) 22/03/1969
6 BROGNARA BARBARA MODENA (MO) 30/10/1970
7 DI STEFANO FILOMENA LUISA CARACAS (VENEZUELA) 30/06/1959
8 FINESSI ELEONORA PORTOMAGGIORE (FE) 19/01/1977
9 GALIZIA GIUSEPPINA BATTIPAGLIA (SA) 02/02/1955
10 MACCHIONI ERMINA SASSUOLO (MO) 12/12/1958
11 MONTI LAURA SASSUOLO (MO) 14/05/1984
12 NADALINI MARINELLA NOVARA (NO) 18/03/1952
13 TRONCATO GIOVANNA TORRE ANNUNZIATA (NA) 01/01/1960
14 BRANCOLINI FRANCO SAN CESARIO SUL PANARO (MO) 22/09/1946
15 BULGARELLI LUCA MODENA (MO) 22/11/1962
16 CALIUMI NICOLA CARPI (MO) 15/06/1976
17 CIGARINI PIETRO CAMPOGALLIANO (MO) 29/06/1943
18 CORRADINI SAVIO NOVI DI MODENA (MO) 17/07/1951
19 ESPOSITO JONATHAN TORRE ANNUNZIATA (NA) 01/10/1980
20 GHIDONI ILEANO CARPI (MO) 03/08/1982
21 GILIBERTI ALBERTO CARPI (MO) 25/07/1950
22 INTERMOIA NICOLA POZZUOLI (NA) 31/03/1957
23 MALAVASI FABRIZIO CARPI (MO) 24/01/1961
24 MONTIERI FRANCESCO NAPOLI (NA) 16/11/1958
25 PIVETTI MASSIMILIANO MODENA (MO) 07/01/1975
26 REBUCCI GIANLUCA GALATINA (LE) 30/03/1976
27 SAVARESE CLEMENTE TORRE ANNUNZIATA (NA) 30/09/1972
28 TRAETTA ALFREDO CATANIA (CT) 10/09/1936
29 VERONESI ANDREA BOLOGNA (BO) 01/12/1962
30 BERNARDI MARIA PAOLA CARPI (MO) 28/02/1956
Associazione Verdi di Carpi
1 D'ADDESE CARMELO ALBERTO CARACAS (VENEZUELA) 24/06/1957
2 ALABARDI ANDREA CARPI (MO) 13/04/1976
3 ARTIOLI ANDREA CARPI (MO) 08/01/1963
4 BATTINI FABIO CARPI (MO) 19/05/1979
5 BENASI FRANCO MANTOVA (MN) 14/05/1946
6 BERTACCHINI ENRICO MODENA (MO) 18/10/1965
7 CATELLANI FRANCO MODENA (MO) 16/02/1961
8 COGLIANO FRANCESCO ARIANO IRPINO (AV) 11/05/1978
9 CAVALLINI DANILA CARPI (MO) 23/04/1978
10 DIAZZI GIORGIO SAN PROSPERO (MO) 22/11/1950
11 D'ITALIA MAURIZIO CARPI (MO) 04/01/1972
12 ESPOSITO FRANCESCO NOLA (NA) 20/08/1968
13 GUERZONI NICOLA CARPI (MO) 12/10/1980
14 MENOZZI PAOLO CARPI (MO) 23/09/1984
15 MESCHIARI MATTEO PONTE DELL'OLIO (PC) 28/02/1989
16 SANTONASTASIO PIETRO NAPOLI (NA) 05/10/1966
17 SAVINO MARCELLO CARPI (MO) 14/08/1977
18 SARTORI MAURA CARPI (MO) 26/01/1973
19 SARTORI EMANUELA CARPI (MO) 25/07/1974
20 STABELLINI STEFANO CARPI (MO) 26/05/1962
Sinistra per Carpi

1 ANCESCHI ERCOLE detto LUIGI MODENA (MO) 25/02/1950
2 ARBORE ALDO CARPI (MO) 24/06/1972
3 BARALDI FAUSTO CARPI (MO) 21/04/1957
4 BENASSI ANGELA MODENA (MO) 03/11/1961
5 CANANIELLO GIANCARLO CANNOLE (LE) 24/10/1976
6 CORRADI MANUELA MODENA (MO) 17/04/1961
7 FERRARONI MAURIZIO BAISO (RE) 07/01/1957
8 GARAGNANI FRANCESCA MODENA (MO) 13/07/1965
9 GRANDI BENIAMINO CASTELNUOVO RANGONE (MO) 20/08/1956
10 GRILLENZONI FRANCESCO CARPI (MO) 08/02/1967
11 LODI ALESSANDRO CARPI (MO) 10/02/1980
12 LONGOBARDI BARBARA MODENA (MO) 17/07/1966
13 MASETTI IVANO MODENA (MO) 02/08/1959
14 MIGLIORINI MASSIMILIANO MODENA (MO) 28/04/1970
15 MOLINARI VITTORIO SAN PROSPERO (MO) 29/08/1953
16 PECCHINI BENEDETTA detta BETTY CARPI (MO) 13/10/1973
17 PERRICONE GIUDITTA MODENA (MO) 16/05/1985
18 PROVASI CATIA CARPI (MO) 30/12/1963
19 REMAGGI ANGELA MARIA MODENA (MO) 27/10/1945
20 ROMANO MADDALENA NAPOLI (NA) 19/03/1982
21 SACCANI FRANCA MODENA (MO) 28/11/1959
22 SORAGNI RICCARDO CARPI (MO) 26/02/1981
23 VENTURI DEGLI ESPOSTI DAVIDE CARPI (MO) 28/05/1980
Lista Civica Carpi 2009 - Campedelli Sindaco
Ronchetti Miria (29/12/53)
Barbieri Giuliana 14/09/49
Battini Maurizio 12/10/54
Begatti Lorella 12/07/58
Bellelli Martina 06/02/69
Carcas Regnaud Edgard 26/01/53
Davolio Enrico 08/02/63
Diacci Daniela 05/04/75
Flagiello Maria Domenica (detta Mimma) 10/06/67
Guaitoli Fabio 14/09/70
Luppi Annalisa 27/03/74
Maini Roberta 04/01/76
Martinelli Luca 04/01/77
Parmeggiani Silvia 10/05/76
Pascarella Elisa 22/04/80
Pascarella Giuseppe 19/01/75
Rinaldi Gianni 09/04/73
Ronchetti Luana 20/10/66
Siligardi Massimiliano 08/02/69
Valentini Elena 26/03/79
Vicentini Alessio 26/01/77
Viperino Vincenzo 19/05/70
Baisi Maria Viola
Andreoli Paolo
Beatrice Tania
Arletti Roberto
Borghi Elena
Bagnoli Marco
Bulgarelli Deanna
Bassoli Gianni
Cocozza Francesca
Cavazzuti Claudio
Crivellaro Caterina
Dalle Ave Davide
De Pietri Daniela
Gavioli Stefano
De Santis Raffaella
Gelli Paolo
Gasparini Stefania
Montepoli Alan
Lugli Maria Grazia
Pompeo Bruno
Principi Cinzia
Reggiani Corrado
Ruggiero Paola
Saetti Gian Franco
Sacchetti Lisa
Taurasi Giovanni
Vaccari Elena
Vitolo Pasquale
Zanni Maddalena
Zironi Paolo
Italia dei Valori

1 BORSARI LORENA CARPI (MO) 24/09/1955
2 ESPOSITO FABIO POLLENA TROCCHIA (NA) 19/04/1988
3 BIZZARRI ANDREA CARPI (MO) 29/04/1982
4 MACCARRI CRISTINA CARPI (MO) 27/07/1973
5 LANDINI NEREO CARPI (MO) 07/04/1968
6 GUERRA ROBERTO MIRANDOLA (MO) 02/08/1975
7 VERZANINI ALESSANDRO MODENA (MO) 15/09/1965
8 DEL VECCHIO PAOLA FIRENZE (FI) 26/04/1963
9 PEDRIELLI SILVIA SUSANA BUENOS AIRES (ARGENTINA) 03/01/1956
10 AMBORNO VALERIA CARPI (MO) 19/05/1984
11 GOLDONI GABRIELLA CARPI (MO) 16/05/1943
12 MARETTI VALERIO CARPI (MO) 31/05/1986
13 STRADI STEFANO CARPI (MO) 25/11/1965
14 BRAGLIA GIORGIO CARPI (MO) 21/09/1953
15 BRANCOLINI GUGLIELMO BOLOGNA (BO) 22/10/1938
16 BERGAMASCHI ANNALISA MIRANDOLA (MO) 19/07/1963
17 TRUOCCHIO ANTONIO USTER (SVIZZERA) 07/06/1966
18 FORNASARI RUGGERO CARPI (MO) 27/05/1955
19 TORELLI ILARIA CARPI (MO) 20/10/1969
20 PETRUZZIELLO DIEGO CARPI (MO) 10/04/1984
21 FORMIGHIERI CLAUDIO CARPI (MO) 03/02/1959
22 BRIGUGLIO FLAVIA BRONTE (CT) 09/09/1984
23 GUIDI GIULIO CARPI (MO) 07/07/1948
24 BERTOLAZZI FRANCESCO CARPI (MO) 23/02/1982
25 CICCU GINA LUISELLA CARBONIA (CA) 20/06/1947
26 MONTIPO' ANNA MARIA MODENA (MO) 18/03/1947
27 PUTZU MARCO VILLACIDRO (CA) 18/01/1952
28 BAGLIETTO TATIANA SAVONA (SV) 25/12/1985
29 BOSELLI WALTER SOLIERA (MO) 10/04/1946
30 MAGNANI ANNALISA CARPI (MO) 03/09/1982
Comunisti Italiani

1 VALENTINI MARCELLA CARPI (MO) 14/06/1970
2 GIOVANETTI ESTHER ELSA SALTA (ARGENTINA) 29/07/1960
3 AMOROSO CARLA ATRIPALDA (AV) 20/06/1950
4 BELLIFIORI ILARIA FORMIGINE (MO) 08/08/1985
5 BONO LIDIA GENOVA (GE) 22/03/1969
6 BROGNARA BARBARA MODENA (MO) 30/10/1970
7 DI STEFANO FILOMENA LUISA CARACAS (VENEZUELA) 30/06/1959
8 FINESSI ELEONORA PORTOMAGGIORE (FE) 19/01/1977
9 GALIZIA GIUSEPPINA BATTIPAGLIA (SA) 02/02/1955
10 MACCHIONI ERMINA SASSUOLO (MO) 12/12/1958
11 MONTI LAURA SASSUOLO (MO) 14/05/1984
12 NADALINI MARINELLA NOVARA (NO) 18/03/1952
13 TRONCATO GIOVANNA TORRE ANNUNZIATA (NA) 01/01/1960
14 BRANCOLINI FRANCO SAN CESARIO SUL PANARO (MO) 22/09/1946
15 BULGARELLI LUCA MODENA (MO) 22/11/1962
16 CALIUMI NICOLA CARPI (MO) 15/06/1976
17 CIGARINI PIETRO CAMPOGALLIANO (MO) 29/06/1943
18 CORRADINI SAVIO NOVI DI MODENA (MO) 17/07/1951
19 ESPOSITO JONATHAN TORRE ANNUNZIATA (NA) 01/10/1980
20 GHIDONI ILEANO CARPI (MO) 03/08/1982
21 GILIBERTI ALBERTO CARPI (MO) 25/07/1950
22 INTERMOIA NICOLA POZZUOLI (NA) 31/03/1957
23 MALAVASI FABRIZIO CARPI (MO) 24/01/1961
24 MONTIERI FRANCESCO NAPOLI (NA) 16/11/1958
25 PIVETTI MASSIMILIANO MODENA (MO) 07/01/1975
26 REBUCCI GIANLUCA GALATINA (LE) 30/03/1976
27 SAVARESE CLEMENTE TORRE ANNUNZIATA (NA) 30/09/1972
28 TRAETTA ALFREDO CATANIA (CT) 10/09/1936
29 VERONESI ANDREA BOLOGNA (BO) 01/12/1962
30 BERNARDI MARIA PAOLA CARPI (MO) 28/02/1956
Associazione Verdi di Carpi

1 D'ADDESE CARMELO ALBERTO CARACAS (VENEZUELA) 24/06/1957
2 ALABARDI ANDREA CARPI (MO) 13/04/1976
3 ARTIOLI ANDREA CARPI (MO) 08/01/1963
4 BATTINI FABIO CARPI (MO) 19/05/1979
5 BENASI FRANCO MANTOVA (MN) 14/05/1946
6 BERTACCHINI ENRICO MODENA (MO) 18/10/1965
7 CATELLANI FRANCO MODENA (MO) 16/02/1961
8 COGLIANO FRANCESCO ARIANO IRPINO (AV) 11/05/1978
9 CAVALLINI DANILA CARPI (MO) 23/04/1978
10 DIAZZI GIORGIO SAN PROSPERO (MO) 22/11/1950
11 D'ITALIA MAURIZIO CARPI (MO) 04/01/1972
12 ESPOSITO FRANCESCO NOLA (NA) 20/08/1968
13 GUERZONI NICOLA CARPI (MO) 12/10/1980
14 MENOZZI PAOLO CARPI (MO) 23/09/1984
15 MESCHIARI MATTEO PONTE DELL'OLIO (PC) 28/02/1989
16 SANTONASTASIO PIETRO NAPOLI (NA) 05/10/1966
17 SAVINO MARCELLO CARPI (MO) 14/08/1977
18 SARTORI MAURA CARPI (MO) 26/01/1973
19 SARTORI EMANUELA CARPI (MO) 25/07/1974
20 STABELLINI STEFANO CARPI (MO) 26/05/1962
Sinistra per Carpi

1 ANCESCHI ERCOLE detto LUIGI MODENA (MO) 25/02/1950
2 ARBORE ALDO CARPI (MO) 24/06/1972
3 BARALDI FAUSTO CARPI (MO) 21/04/1957
4 BENASSI ANGELA MODENA (MO) 03/11/1961
5 CANANIELLO GIANCARLO CANNOLE (LE) 24/10/1976
6 CORRADI MANUELA MODENA (MO) 17/04/1961
7 FERRARONI MAURIZIO BAISO (RE) 07/01/1957
8 GARAGNANI FRANCESCA MODENA (MO) 13/07/1965
9 GRANDI BENIAMINO CASTELNUOVO RANGONE (MO) 20/08/1956
10 GRILLENZONI FRANCESCO CARPI (MO) 08/02/1967
11 LODI ALESSANDRO CARPI (MO) 10/02/1980
12 LONGOBARDI BARBARA MODENA (MO) 17/07/1966
13 MASETTI IVANO MODENA (MO) 02/08/1959
14 MIGLIORINI MASSIMILIANO MODENA (MO) 28/04/1970
15 MOLINARI VITTORIO SAN PROSPERO (MO) 29/08/1953
16 PECCHINI BENEDETTA detta BETTY CARPI (MO) 13/10/1973
17 PERRICONE GIUDITTA MODENA (MO) 16/05/1985
18 PROVASI CATIA CARPI (MO) 30/12/1963
19 REMAGGI ANGELA MARIA MODENA (MO) 27/10/1945
20 ROMANO MADDALENA NAPOLI (NA) 19/03/1982
21 SACCANI FRANCA MODENA (MO) 28/11/1959
22 SORAGNI RICCARDO CARPI (MO) 26/02/1981
23 VENTURI DEGLI ESPOSTI DAVIDE CARPI (MO) 28/05/1980
Lista Civica Carpi 2009 - Campedelli Sindaco

Ronchetti Miria (29/12/53)
Barbieri Giuliana 14/09/49
Battini Maurizio 12/10/54
Begatti Lorella 12/07/58
Bellelli Martina 06/02/69
Carcas Regnaud Edgard 26/01/53
Davolio Enrico 08/02/63
Diacci Daniela 05/04/75
Flagiello Maria Domenica (detta Mimma) 10/06/67
Guaitoli Fabio 14/09/70
Luppi Annalisa 27/03/74
Maini Roberta 04/01/76
Martinelli Luca 04/01/77
Parmeggiani Silvia 10/05/76
Pascarella Elisa 22/04/80
Pascarella Giuseppe 19/01/75
Rinaldi Gianni 09/04/73
Ronchetti Luana 20/10/66
Siligardi Massimiliano 08/02/69
Valentini Elena 26/03/79
Vicentini Alessio 26/01/77
Viperino Vincenzo 19/05/70
Clicca sul nome del candidato per scoprire le liste che lo sostengono.
Roberto Andreoli (PdL, Lega Nord)
Enrico Campedelli (Pd, Idv, Comunisti Italiani, Verdi, Sinistra per Carpi, Campedelli Sindaco)
Elena Gemignani (Movimento per le Autonomie (MpA), La Destra)
Deanna Guidi (lista civica La Lista)
Lorenzo Paluan (Lista Civica Carpi a 5 Stelle, Rifondazione Partito Comunista)
Giliola Pivetti (Alleanza per Carpi, Lista civica, Udc, Socialisti)
I dati relativi ai candidati sono stati presi dai siti delle singole liste. Le liste non sono ufficiali fino al momento della presentazione in Comune.
Vedi anche: Le liste dei candidati per le Elezioni Comunali 2004
Roberto Andreoli (PdL, Lega Nord)
Enrico Campedelli (Pd, Idv, Comunisti Italiani, Verdi, Sinistra per Carpi, Campedelli Sindaco)
Elena Gemignani (Movimento per le Autonomie (MpA), La Destra)
Deanna Guidi (lista civica La Lista)
Lorenzo Paluan (Lista Civica Carpi a 5 Stelle, Rifondazione Partito Comunista)
Giliola Pivetti (Alleanza per Carpi, Lista civica, Udc, Socialisti)
I dati relativi ai candidati sono stati presi dai siti delle singole liste. Le liste non sono ufficiali fino al momento della presentazione in Comune.
Vedi anche: Le liste dei candidati per le Elezioni Comunali 2004
Lista Civica La Lista
1 CARLINO MARIANNA MANDATORICCIO (CS) 10/01/1953
2 VINCENZI LORIS CARPI (MO) 11/08/1949
3 MAI NICOLA MIRANDOLA (MO) 24/11/1978
4 PRITONI MARCO ROMA (RM) 09/06/1956
5 PERROTTI CHIARA CARPI (MO) 09/07/1977
6 VINCENZI SARA CARPI (MO) 05/07/1982
7 MIRRA ANDREA CARPI (MO) 28/03/1980
8 GIORGIONE MASSIMO BENEVENTO (BN) 27/04/1959
9 CAVICCHIOLI FABIO CORREGGIO (RE) 16/01/1980
10 BARBIERI BARBARA CARPI (MO) 04/01/1966
11 PROTTI SILVIA MILANO (MI) 15/07/1987
12 CORIGLIANO EMANUELA MARINA SORIANO CALABRO (VV) 06/01/1985
13 MANSOUR LOTFI SIDI BENNOUR (TUNISIA) 05/08/1963
14 GUARAGNA GIANFRANCO POTENZA (PZ) 19/01/1958
15 POGGI GERALDINA LUIGIA USCIO (GE) 16/03/1959
16 BARBIERI CARLO CARPI (MO) 27/11/1974
17 SINTICH SERENA BELLUNO (BL) 04/01/1962
18 TOGNACCHINI GABRIELE TRIESTE (TS) 27/12/1988
19 BUFFONI ARMANDO ENRICO GENOVA (GE) 05/01/1960
20 CIPRIANO ALBERTO FRIGENTO (AV) 22/08/1954
21 TOGNACCHINI ALICE TRIESTE (TS) 27/12/1988

1 CARLINO MARIANNA MANDATORICCIO (CS) 10/01/1953
2 VINCENZI LORIS CARPI (MO) 11/08/1949
3 MAI NICOLA MIRANDOLA (MO) 24/11/1978
4 PRITONI MARCO ROMA (RM) 09/06/1956
5 PERROTTI CHIARA CARPI (MO) 09/07/1977
6 VINCENZI SARA CARPI (MO) 05/07/1982
7 MIRRA ANDREA CARPI (MO) 28/03/1980
8 GIORGIONE MASSIMO BENEVENTO (BN) 27/04/1959
9 CAVICCHIOLI FABIO CORREGGIO (RE) 16/01/1980
10 BARBIERI BARBARA CARPI (MO) 04/01/1966
11 PROTTI SILVIA MILANO (MI) 15/07/1987
12 CORIGLIANO EMANUELA MARINA SORIANO CALABRO (VV) 06/01/1985
13 MANSOUR LOTFI SIDI BENNOUR (TUNISIA) 05/08/1963
14 GUARAGNA GIANFRANCO POTENZA (PZ) 19/01/1958
15 POGGI GERALDINA LUIGIA USCIO (GE) 16/03/1959
16 BARBIERI CARLO CARPI (MO) 27/11/1974
17 SINTICH SERENA BELLUNO (BL) 04/01/1962
18 TOGNACCHINI GABRIELE TRIESTE (TS) 27/12/1988
19 BUFFONI ARMANDO ENRICO GENOVA (GE) 05/01/1960
20 CIPRIANO ALBERTO FRIGENTO (AV) 22/08/1954
21 TOGNACCHINI ALICE TRIESTE (TS) 27/12/1988

Successivamente ho insegnato alla scuola elementare, alle superiori e alla Scuola Media “Alberto Pio“ per il maggior numero di anni. Ho cercato sempre di trasmettere ai ragazzi la mia passione per la poesia, per la musica, per la scoperta delle emozioni. Contemporaneamente si svolgeva il mio impegno politico.
Dal 1970 al 1975: Consigliere comunale a Carpi per il P.C.I.
Dal 1982 al 1985: Componente del Comitato di Gestione dell’U.S.L. di Carpi.
Dal 1985 al 1995: Assessore comunale con delega successivamente a vari assessorati: Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Affari Generali, Lavori pubblici e Polizia municipale.
In questi dieci anni ho svolto anche funzioni di Vicesindaco.
Dal 1995 al 2004 (due mandati): Consigliere alla Provincia di Modena e componente della Commissione per i Servizi sociali e poi della Commissione per il Territorio. Questi numerosi spicchi di mondo che ho conosciuto hanno notevolmente contribuito ad ampliare la mia esperienza e a completare la mia personalità. Dal 1996 al 2007: dapprima Consigliere presso l’Opera Pia di Carpi e poi Presidente delle Opere Pie Raggruppate di Carpi.
Dal 2008 Presidente della Fondazione A. Paltrinieri di Carpi.
Il 2 Giugno 2008 mi è stata conferita l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica da parte del Presidente Giorgio Napolitano. Tesserata al PCI, al PDS, ai DS, sempre nell'ala moderata-riformista, espressa da Amendola, poi da Napolitano.
Ho partecipato alla nascita del PD ma recentemente ne sono uscita trovando esaurita la forza propulsiva iniziale del nuovo partito.
Conoscere: come puoi trovare le informazioni che cerchi?
Nella sezione principale trovi:
carpizeronove propone diversi modi per prendere parte al dibattito:
Ci sono diversi modi per restare costantemente aggiornati su quello che viene scritto su carpizeronove:
Nella sezione principale trovi:
- i referendum di carpizeronove
- gli ultimi commenti inseriti su tutti i temi presenti nel blog
- gli ultimi argomenti inseriti o modificati
- la finestra sulle notizie della rete e il link alla relativa pagina, uno strumento sperimentale che setaccia la rete alla ricerca di notizie riguardanti la campagna elettorale
- alla voce "Mappa del sito" i link alle pagine principali di cui si compone carpizeronove
- alla voce "Programmi a confronto" tutti i temi sui quali i candidati si sono espressi nei loro programmi. Il numero tra parentesi indica il numero di post (discussioni) presenti sull'argomento
- alla voce "i blog dei candidati" i link diretti ai blog dei singoli candidati (a sindaco e consigliere) e l'ultimo post pubblicato su ognuno di essi, i blog sono indicati in ordine di aggiornamento più recente
carpizeronove propone diversi modi per prendere parte al dibattito:
- rispondere ai "referendum" presentati nella pagina principale
- commentare con osservazioni e domande nei post (discussioni) tematici
- proporre nuovi temi di dibattito segnalandoli nella sezione "commenti e proposte"
- cliccare sul titolo del post che si vuole commentare
- scorrere il testo del post e i commenti già presenti fino al fondo della pagina
- scrivere il proprio commento nel riquadro "Posta un commento"
- se il commento è in risposta al commento di qualcun'altro o al parere di un candidato sindaco in particolare è giusto iniziare con "per nomedelcandidato" o "per nomeacuisirisponde"
- nel menu a discesa "Commenta come" selezionare la voce "Nome/URL"
- nella finestra che si apre "Modifica profilo" scrivere il proprio Nome e Cognome nel campo Nome ed un eventuale sito internet (www.propriosito.it) nel campo URL, premere "Continua"
- premere "Posta commento"
- ATTENZIONE: i commenti inseriti non possono essere cancellati! I commenti non sono moderati, ogni commento viene direttamente pubblicato, i commenti offensivi o ritenuti non pertinenti potranno venire rimossi.
Ci sono diversi modi per restare costantemente aggiornati su quello che viene scritto su carpizeronove:
- nella barra a sinistra alla voce "Rimani aggiornato" è possibile iscriversi ai feed (rss o atom) dei nuovi post o di tutti i commenti inseriti sul blog
- alla voce "Ricevi aggiornamenti via mail" inserisci il tuo indirizzo per ricevere una mail ogni volta che qualcuno lascia un commento sul blog
- alla voce "Lettori fissi" è possibile dare la propria adesione al blog cliccando "Segui"
- in fondo ad ogni post cliccando "Iscriviti a: commenti sul post" è possibile ottenere un feed (atom) specifico per il singolo argomento di discussione.
Chiave di lettura verticale
Cliccando sul nome del Candidato (o della lista associata) è possibile vedere tutti i post in cui sono contenute parti del relativo programma.
Ove disponibile sono forniti anche i link ai testi ufficiali dei programmi.
L'elenco alfabetico a sinistra "PROGRAMMI A CONFRONTO" è il vero cuore di carpizeronove. Vuole essere una guida nella lettura trasversale dei programmi dei candidati al ruolo di sindaco della nostra città.
Non tutte le voci elencate sono presenti in tutti i programmi.
Alcune parti di programmi possono essere replicate sotto più voci se difficilmente inquadrabili in una sola categoria.
Tutti i testi riportati sono stati presi dai siti ufficiali dei candidati, da articoli comparsi su giornali o su web o sono pervenuti direttamente via mail. Chiunque riscontrasse delle inesattezze è pregato di comunicarlo scrivendo una mail a carpizeronove@gmail.com
Cliccando sul nome del Candidato (o della lista associata) è possibile vedere tutti i post in cui sono contenute parti del relativo programma.
Ove disponibile sono forniti anche i link ai testi ufficiali dei programmi.
- Roberto Andreoli (programma ufficiale, Andreoli in 46 promesse)
- Enrico Campedelli (programma ufficiale, programma welfare e sanità), Italia dei Valori , Sinistra per Carpi
- Deanna Guidi (programma ufficiale)
- Lorenzo Paluan (programma ufficiale)
- Giliola Pivetti (programma ufficiale)
L'elenco alfabetico a sinistra "PROGRAMMI A CONFRONTO" è il vero cuore di carpizeronove. Vuole essere una guida nella lettura trasversale dei programmi dei candidati al ruolo di sindaco della nostra città.
Non tutte le voci elencate sono presenti in tutti i programmi.
Alcune parti di programmi possono essere replicate sotto più voci se difficilmente inquadrabili in una sola categoria.
Tutti i testi riportati sono stati presi dai siti ufficiali dei candidati, da articoli comparsi su giornali o su web o sono pervenuti direttamente via mail. Chiunque riscontrasse delle inesattezze è pregato di comunicarlo scrivendo una mail a carpizeronove@gmail.com
Vuoi commentare l'iniziativa "carpizeronove"?
Vuoi suggerire dei temi che non hai trovato nell'elenco "programmi a confronto"?
Questa è la pagina in cui lasciare i tuoi commenti.
Ti chiediamo solo di verificare bene (anche utilizzando il tasto "cerca nel blog" in alto a sinistra) che non ci sia un post(o) in cui il tuo commento risulterebbe più appropriato.
Grazie.
Vuoi suggerire dei temi che non hai trovato nell'elenco "programmi a confronto"?
Questa è la pagina in cui lasciare i tuoi commenti.
Ti chiediamo solo di verificare bene (anche utilizzando il tasto "cerca nel blog" in alto a sinistra) che non ci sia un post(o) in cui il tuo commento risulterebbe più appropriato.
Grazie.

Sono laureato in scienze politiche e ho un master della facoltà di economia di Modena.
Lavoro come consulente aziendale per un ente di certificazione dell'agricoltura biologica (principalmente su progetti internazionali e su schemi di certificazione della responsabilità sociale d'impresa: SA8000, Fair Trade e un nuovo marchio sponsorizzato tra gli altri dalla Fondazione Banca Etica chiamato Valore Sociale).
Nel 1987 ho aderito alla FGCI, dal 92 al 94 sono stato coordinatore comunale della Sinistra Giovanile e membro della segreteria comunale del PDS.
Ho mollato una tranquilla e certa "carriera" da politico locale nel 94, i principali temi di rottura furono due: il progetto dell'Alta Velocità e il mancato rinnovamento degli strumenti di partecipazione interni al partito.
Per anni non ho più fatto tessere politiche e ho contribuito, insieme a diversi esponenti dell'associazionismo laico e cattolico, alla fondazione della cooperativa di commercio equo e solidale di Carpi (il tutto ovviamente a titolo puramente volontario)
Dal 2001 al 2005 sono stato tesserato ai verdi, dal 2003 membro della segreteria provinciale che ho lasciato quando è stato chiaro che in regione e provincia non avrebbero mai lasciato l'alleanza con DS e Margherita, incapaci di assumere politiche ambientali degne di questo nome.
Dal 2001 ho partecipato alle iniziative di diversi comitati locali, che hanno assunto denominazioni diverse a seconda del caso e del periodo (contro l'inceneritore di Fossoli, il comitato Carpi contro la guerra, più recentemente ho preso parte ad iniziative contro la cementificazione e contro la privatizzazione della nostra municipalizzata, insieme a quello che oggi si definisce Coordinamento per i Beni Comuni e la Partecipazione di Carpi, a cui hanno partecipato anche gli animatori del Meet Up di Grillo a Carpi )
Nel 2007 mi sono iscritto a Sinistra Democratica. Il progetto mi pareva interessante a livello nazionale.
In questi due anni, purtroppo, lo spirito iniziale (unire le forze di sinistra per dare forza a proposte reali di cambiamento nel nostro modello sociale ed economico), si è di fatto perso con la scelta di SD di dare vita a livello locale alle diverse liste “Sinistra per”, alleate al primo turno del PD, che si aggiungono alla pletora delle altre liste già presenti nelle coalizioni di maggioranza, senza nessuna possibilità di influenzare l’azione amministrativa del PD
Un’operazione che nei fatti nega lo “scopo sociale” per cui era nata SD.
Riassumendo: politicamente mi definisco un ecologista di sinistra, credo nel ruolo previsto per i partiti nella Costituzione e credo che proprio per questo vadano profondamente riformati.
A livello locale ritengo che tutti quelli che in questi anni si sono trovati uniti nell'affrontare l'andazzo generale di queste amministrazioni locali, debbano unirsi per fare una proposta credibile alle prossime elezioni amministrative, senza barriere ideologiche e senza dover rinunciare ognuno alle proprie identità e storie.
E questo è quello che è successo con la nascita della coalizione tra i “civici” di Carpi a 5 Stelle e Rifondazione Comunista, coalizione che mi è stato chiesto di rappresentare come candidato sindaco
mercoledì 8 aprile 2009
30 Aprile 2009
"Cgil con Campedelli più che con i lavoratori" - Giliola Pivetti accusa la dirigenza
Carpi - Lo possiamo scrivere: Giliola Pivetti critica la dirigenza Cgil per aver disertato il suo incontro con i cassintegrati, cui era stata invitata insieme alla Cisl che invece ha partecipato con il proprio segretario, Roberto Giardiello. Preferendo dunque una logica di schieramento - non c'è bisogno di dire a favore di chi - alla difesa degli interessi dei lavoratori, il maggior sindacato della città conferma di far parte di quel "sistema chiuso" (tu appoggi me, io appoggio te: l'importante è escludere gli altri) contro il quale la stessa Pivetti ha deciso di schierare la propria Alleanza per Carpi. «E' un sistema di reciproco sostegno che impedisce di dar luogo, a Carpi, a un dibattito più ampio per realizzare una concreta pluralità di idee in un momento in cui si avverte la fine di una fase della storia cittadina e il bisogno di avviarne un'altra - ha detto la candidata -. E noi, con questa lista civica che non deve rispondere a nessuno vogliamo verificare se quelle che appaiono come certezze politiche consolidate sono effettivamente solide, oppure se il "re è nudo" e molti aspettano soltanto un'opportunità per dirlo». Con quali persone e con quali idee intenda "creare una breccia" in un potere che ha definito "ottuso", Pivetti lo ha spiegato l'altro giorno, presentando i suoi trenta candidati in lista, 16 uomini e 14 donne più lei ("Ciascuno di loro proviene da un preciso settore della società e ci fornisce l'apporto di specifiche competenze"), riassumendo il programma e preannunciando una decisione: in caso di elezione, rinuncerà a metà dell'indennità di carica, "...per dare il segnale - ha sottolineato - che noi non si va lì per cercare un posto di lavoro".
Fondo per i lavoratori in difficoltà, costituito attraverso l'abbattimento di rette e tariffe; promozione di Carpi con uno show room da creare a Milano animato da giovani impegnati nel settore della moda e nella comunicazione; creazione di una "Porta di Carpi" all'uscita dall'A22, sorta di reception per chiunque approdi in città e ne voglia conoscere i prodotti tipici; incubatoio imprese come spazio attrezzato per chiunque voglia avviare un'attività senza impigliarsi nei problemi dello start up; eliminazione della figura del Direttore generale del Comune e valorizzazione degli apparati interni; riduzione da otto a sei del numero degli Assessori; creazione di un osservatorio comunale in grado di dar vita a una banca dati globale per la conoscenza della città e delle tendenze sociali; fuoruscita graduale dall'Unione dei Comuni, se non vi saranno progressi verso il Comune unico; welfare all'insegna della sussidiarietà, con risposte originali, anche dal basso, ai problemi di assistenza e servizio per le fasce deboli della popolazione; condominio sociale per anziani, fatto di mini appartamenti e spazi gestiti in comune; frantumazione del campo nomadi in due o tre microaree residenziali, monofamiliari e vincolate al pagamento delle spese vive; rigenerazione delle frazioni; parcheggi interrati ("Mai più fatti di tubi") nei piazzali Meridiana e Ramazzini; rilancio del centro non attraverso i giocolieri sui trampoli, ma con nuova residenza, strategie di orari, incentivi ai negozi... Questi alcuni dei punti programmatici enunciati da Pivetti e di maggior rottura. Si vedrà su chi romperanno di più.
Il Sindaco: Carpi sicura nonostante il Governo
Carpi - Ha scelto il tema della sicurezza, Enrico Campedelli, per il suo appuntamento settimanale con la stampa. Due i punti sui quali ha insistito: con il passaggio all'Unione, la Polizia locale ha aumentato il numero degli effettivi e quello delle pattuglie notturne, mentre è stato avviato il servizio di videosorveglianza e si è istituito il corpo degli Assistenti civici per la sorveglianza sul territorio. "Nonostante le inadempienze del Governo che sarebbe competente in materia - ha detto Campedelli -, dobbiamo contrastare forme di criminalità e illegalità, proseguendo le politiche di sicurezza già avviate in sinergia con le forze dell'ordine, incrementando i controlli e collaborando con i volontari della Protezione civile".
Secondo il candidato Sindaco del centro sinistra, poi, occorre prevenire ogni forma di degrado, intervenendo anche sull'arredo urbano e proseguendo con la promozione di eventi culturali e sportivi "che creano ulteriori forme di aggregazione sociale".
Illustrando la voce "sicurezza" del proprio programma elettorale, Campedelli ha ribadito l'intenzione di mantenere un Assessorato alla Sicurezza e di rafforzare il "tavolo" creato al riguardo, affiancando alle forze dell'ordine anche i Servizi sociali (si occupano di minori, donne e casa), i Servizi demografici (per tutto quel che attiene alla residenza) e la Polizia locale. Anche l'accessibilità ai servizi della città (salute, scuola, lavoro, cultura), la valorizzazione del centro e le forme di partecipazione delle comunità straniere sono stati indicati da Campedelli come altrettanti strumenti per il rafforzamento della sicurezza.
GAZZETTA DI MODENA
«Stranieri, siate rispettosi»
Enrico Campedelli, candidato sindaco del Pd, ha presentato ieri il suo programma elettorale sulla sicurezza. Tra gli obiettivi, il presidio costante della polizia locale, l’incremento degli investimenti a favore dell’educazione stradale dei ragazzi, la valorizzazione delle forme di partecipazione degli stranieri regolari alla vita comunitaria carpigiana. «La crisi che stiamo attraversando - spiega il primo cittadino uscente - comporta un aumento del senso di paura. C’è da dire, comunque, che dall’ultimo sondaggio, alla fine del 2008, è emerso che l’80% dei carpigiani non si sente in pericolo in città. E’ un ottimo segnale». Il programma elettorale del Pd, supportato da Italia dei Valori, Verdi, Comunisti Italiani, Sinistra per Carpi e dalla lista civica Carpi 2009, punta alla crescita della coesione sociale e del livello di integrazione degli stranieri. Integrazione reciproca e rispettosa. «Occorre gestire l’immigrazione, tenendo assieme diritti e doveri. In città gli stranieri costituiscono il 10% dei residenti. Bisogna però ribadire, nelle parole e nei fatti, l’importanza del rispetto delle regole della nostra comunità». Altro obiettivo è potenziare i mezzi a disposizione degli organi di polizia municipale, favorendo anche la loro collaborazione con le forze dell’ordine. «Il tema sicurezza è molto delicato e tocca diversi aspetti, alcuni di competenza del Comune. Purtroppo il governo nazionale non sta rispettando il decreto del 1989, il quale prevede la presenza di un certo numero di agenti sul nostro territorio. Tuttavia, nell’Unione siamo riusciti ad accrescere l’organico di polizia, ad introdurre due pattuglie notturne e diversi impianti di videosorveglianza. Il nostro impegno è di continuare in questo senso». Campedelli ha espresso la volontà di potenziare i controlli nei cantieri. Critiche, infine, a Giliola Pivetti, candidata di Alleanza per Carpi, da parte delle liste alleate del Pd: «L’idea di smantellare il campo nomadi e creare diverse microaree è assurda». (s.mar.)
29 Aprile 2009

28 Aprile 2009
GAZZETTA DI MODENA
Consulenze: è scontro politico
Ghelfi, Pdl, torna alla carica sulle consulenze municipali. Il sindaco dal canto suo replica e all’opposizione dice, tra l’altro, di pensare agli eccezionali esborsi del sindaco Alemanno a Roma. «Un milione trecentomila euro di consulenze nel 2008 erano uno scandalo, - scrive Ghelfi - ma quest’anno non si annuncia migliore. Sono esorbitanti le cifre che il Comune di Carpi spende in consulenze e collaborazioni esterne e pare proprio che l’avvicinarsi delle elezioni abbia incrementato la tendenza a elargire compensi per funzioni che tutto sembrano tranne che necessarie. Nei primi mesi del 2009 sono già 500mila gli euro spesi in collaborazioni. Incarichi per realizzare progetti per il centro per le famiglie o per la mediazione dei conflitti: a queste voci corrispondono quasi centomila euro di spesa divisa per quattro collaboratori. Possibile che tra i funzionari, le assistenti sociali, gli operatori del comune non ve ne sia uno in grado di svolgere compiti come questo che sono parte integrante di un programma e di un territorio?» Il sindaco rispedisce le accuse al mittente: «Ghelfi - ci dice - farebbe meglio a studiare con attenzione i documenti. Non si tratta infatti di consulenze ma di progetti che a volte hanno validità annuale, legati a programmi regionali. Ghelfi pensi ad Alemanno che in pochi mesi ha speso 18 milioni di euro in, quelle sì, consulenze esterne».
Area Ex Silan Carpi: l’assessore Arletti replica alle perplessità dei cittadini
Bassa modenese - Alcuni cittadini e anche alcuni organi di stampa si sono interrogati nei giorni scorsi riguardo alla possibile presenza di amianto e altri rifiuti tossici nell’area ex Silan, dove è in corso la demolizione dei fabbricati qui preesistenti. Ecco le precisazioni dell’assessore comunale ad Ambiente ed Urbanistica Mirco Arletti.
“Con l’approvazione del progetto di urbanizzazione è stato prescritta prima di ogni altra operazione di demolizione l’eliminazione di ogni parte contenente amianto e la verifica sulla possibile presenza di inquinamento nel terreno. Nel maggio del 2007 – spiega Arletti - è stato presentato all’Ausl progetto di bonifica delle coperture di amianto. Le operazioni di bonifica sono avvenute sotto il controllo dell’Ausl stessa, che ha richiesto inoltre integrazioni al piano di bonifica per lo smantellamento di alcuni manufatti interni allo stabilimento. Contemporaneamente sono stati effettuati carotaggi nel terreno senza riscontrare contaminazioni dovute alla presenza di serbatoi interrati: inoltre era già stato rimosso tutto il materiale interno allo stabilimento e la parte della tintoria era stata svuotata da ogni materiale all’atto della cessazione dell’attività negli anni ‘93-‘94. Con l’avvenuta bonifica è stata autorizzata l’avvio della demolizione tuttora in corso. Si precisa che, completata la demolizione, in accordo e con la supervisione di Arpa, saranno effettuati altri carotaggi nel terreno di sedime dei fabbricati al fine di una corretta bonifica e smaltimento dei serbatoi interrati presenti sotto i capannoni. Si ricorda infine che dopo la demolizione e bonifica di quest’area totalmente urbanizzata, oltre alla costruzione di palazzine residenziali, si procederà a rendere disponibile per i cittadini un parco pubblico senza alcuna spesa per il Comune”.

27 Aprile 2009

GAZZETTA DI MODENA25 Aprile 2009
Campo nomadi, l'Italia dei Valori critica l'idea del candidato Pivetti
L’idea di Giliola Pivetti, candidata a sindaco di Alleanza per Carpi, di suddividere il campo nomadi in diverse microaree non piace a Lorena Borsari (IdV), sostenitrice di Campedelli e da alcuni data come probabile assessore nella eventuale prossima giunta del centrosinistra. «Pivetti sugli zingari è senza ritegno - commenta la consigliera comunale - Ricordo che fu proprio Cigarini, di cui lei fu vice sindaco negli anni settanta, a comprare il pezzo di terra dalla parrocchia di Quartirolo, per circa 500 mila lire, per costruirvi l’attuale campo nomadi. E oggi Pivetti vuole spalmarli per la città. Le microaree diventeranno ben presto macro». Lorena Borsari afferma che solo durante l’amministrazione di Campedelli si è iniziato a ridurre il numero di persone presenti nel campo. «Da 128 nomadi siamo passati a 52 e dovranno calare ancora perché, dopo 40 anni, queste persone devono smetterla - conclude - di essere nostri ospiti e cominciare a pagare le bollette come tutti i cittadini». (s.m.)

GAZZETTA DI MODENA
Ecco i trenta candidati al Consiglio comunale
Ecco, in vista delle elezioni amministrative, la lista completa dei candidati di Alleanza per Carpi per il Consiglio Comunale della nostra città. Tra loro non mancano i rappresentanti di tutte le categorie professionali, compresi gli artisti. Giandrea Soragna, Chiara Arletti, Giovanna Arletti, Fausto Bedogni, Stefania Bellelli, Ilenia Bizzarri, Emilio Carani, Mirella Ceresini, Deanna Chiossi, Carlo Delvecchio, Fabrizia De Ruvo, Gloria Diacci, Santo Giocolano, Adolfo Lugli, Maurizio Lusvardi, Cristina Manicardi, Meuccia Masini, Susanna Neviani, Andrea Pavarotti, Mauro Pelloni, Cinzia Peretti, Marco Pirondini, Roberta Reggiani, Giancarlo Righi, Alberto Setti, Rosella Tagliavini, Sergio Vascotto, Massimo Vellani, Giorgio Verrini, Fabrizio Vincenzi.
Pivetti: «Chiuderò subito il campo nomadi»
Giliola Pivetti, candidata a sindaco per la lista civica Alleanza per Carpi, ha presentato ufficialmente il programma elettorale del suo gruppo. Tante le proposte ‘forti’, come il dimezzamento dello stipendio del sindaco, l’eliminazione della figura del direttore generale comunale e il frazionamento immediato del campo nomadi. Poi ancora: la riduzione delle consulenze esterne e degli assessori (da 8 a 6), aiuti concreti ai giovani. Ieri, presso la sala dei Cimieri di Palazzo dei Pio, Giliola Pivetti ha presentato anche i trenta candidati al consiglio comunale e il programma definitivo della lista civica Alleanza per Carpi. Tante idee e volti nuovi, così come gli interventi previsti a favore dei giovani e dei lavoratori. «Daremo vita a un fondo straordinario di 300mila euro per aiutare le famiglie dei lavoratori in cassa integrazione, licenziati e in mobilità - spiega Pivetti - Nascerà l’Incubatoio delle idee e delle professioni, un edificio in cui uffici e spazi adatti saranno messi a disposizione dei cittadini che vorranno avviare un’attività, senza investire somme di denaroi». La candidata a sindaco intende avviare anche un progetto per promuovere il territorio: «Se vinciamo le elezioni apriremo a Milano uno showroom che faccia conoscere al mondo intero i prodotti made in Carpi. Un luogo nel quale lavoreranno i nostri giovani». Tra le varie proposte di ApC, vi è quella di ridurre drasticamente le spese della macchina amministrativa: «Il ricco stipendio del primo cittadino sarà dimezzato. Inoltre, la figura del direttore generale - continua la candidata a sindaco - che costa ben 140mila euro l’anno, non sarà riconfermata. Ridurremo anche le consulenze esterne, gli incarichi per il gabinetto del sindaco e gli stipendi dei dirigenti». Per quanto riguarda l’edilizia popolare, Pivetti ritiene necessario l’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi affinché si possano acquistare almeno 200 alloggi per l’affitto, come già proposto da Caritas. «Ridurremo le tasse e le tariffe per le famiglie con più di due figli, costruiremo un’altra struttura protetta per gli anziani non autosufficienti e un condominio assistito con mini appartamenti per quelli autosufficienti. Abbiamo intenzione di azzerare l’urbanizzazione residenziale e di privilegiare la riqualificazione degli edifici esistenti». Per quanto riguarda la sanità, ApC propone di intervenire subito per migliorare l’ospedale Ramazzini invece di costruirne uno nuovo.
20 Aprile 2009
Tanti temi urbanistici nell'ultimo Consiglio comunale di Carpi Consiglio comunale dedicato prevalentemente all’urbanistica quello di giovedì 16 aprile a Carpi: dell’accordo con i privati che permetterà di costruire la rotonda in via Guastalla abbiamo già trattato nei giorni scorsi; in queste righe diamo conto di una serie di altri provvedimenti approvati dal civico consesso. (continua...)


CRONACHE ELETTORALI - Campedelli si tutela: sei liste per rieleggerlo
Carpi - Sarà Miria Ronchetti, avvocato, già membro del servizio di consulenza legale della Commissione Pari opportunità, un passato di consigliere comunale Ds, a guidare la lista civica "Campedelli sindaco" di cui si parlava da settimane e presentata mentre questo numero di Voce andava in stampa. Ne fanno parte fra gli altri Enrico Davoli, commerciante, Mimma Flagiello, titolare di un ristorante pub, Luana Ronchetti, pedagogista del Nazareno, Silvia Parmeggiani, pallavolista, Maurizio Battini, ex Comunisti italiani, Giuliana Barbieri, imprenditrice, Vincenzo Viperino, artigiano, Lorella Begatti, insegnante, e altri 12 nomi E così diventano sei - Italia dei valori, Comunisti italiani, Verdi, Sinistra per Carpi, Campedelli sindaco, oltre al Pd - le liste apparentate con il Primo cittadino. Sono due più dell'ultima tornata, se si considera che Ds e Margherita si sono nel frattempo fusi nel Partito democratico. E sempre che non prenda forma, a sostegno del Sindaco uscente, anche quella del Partito socialista per la quale si sta impegnando il segretario provinciale, nonché assessore nella Giunta Pighi, Giovanni Franco Orlando spalleggiato dall'ex parlamentare Paolo Cristoni (a Carpi, dove la rottura con il vertice comunale del Partito confluito con Giliola Pivetti, è totale, è Sergio Capone, docente al Da Vinci, uno dei nomi sui quali Orlando fa affidamento per una lista che tuttavia starebbe incontrando molte difficoltà). (continua...)
Prima e dopo Mirco Arletti - Il "parco" ricavato alla ex CremeriaCarpi - L'assessore Arletti ha fatto scrivere in un comunicato che il nuovo "parco" della ex Cremeria, aperto l'11 aprile, offre ora 5 mila metri quadrati a ridosso del centro e pienamente fruibili, con 64 alberi sani invece dei 65 malati che c'erano prima, con 236 metri lineari di siepi e 3 aiuole con cespugli. Il tutto a spese dei privati (Cmb e Luca Giardi) cui si è permesso, in cambio, di attuare una trasformazione d'uso (da casa protetta a residenza di prestigio) dell'immobile che vi sta sorgendo. (continua...)
09 Aprile 2009
Nuovo ospedale: progetto o propaganda? - Al centro del dibattito elettorale
Carpi - La campagna elettorale, non ancora entrata nella fase calda (quella ufficiale scatterà dal 20 aprile), è parsa ruotare negli ultimi giorni soprattutto intorno a qualche cosa che non c'è. Si tratta del nuovo Ospedale di Carpi, naturalmente, del quale il sindaco Enrico Campedelli ha parlato la prima volta un anno fa proprio in un'intervista a Voce, prospettando un'alleanza con Correggio e Mirandola (quest'ultima però subito defilatasi) per un grande nosocomio che, a nord della via Emilia, bilanci per rilevanza i tre che si trovano invece a sud, tra Modena e Sassuolo. A quell'idea, che conteneva un riferimento mai reso esplicito all'area di proprietà della Fondazione Cassa Carpi in Traversa San Giorgio, il Sindaco ha poi messo la sordina. E a tutte le interrogazioni con le quali lo incalzava in Consiglio il rappresentante del Popolo della Libertà, Luca Ghelfi, più che convinto della necessità dell'opera (quando si fa? dove? con quali mezzi? che si farà dell'area dell'attuale ospedale?) ha sempre risposto - come ha fatto anche all'ultima conferenza stampa su welfare e sanità - che all'Amministrazione spetta reperire l'area e creare consenso intorno a un progetto divenuto indispensabile ("A Carpi serve, essendo l'attuale struttura priva di flessibilità per ampliare il pronto soccorso, ristrutturare le sale operatorie e modernizzare altri reparti"). E ha ribadito che i suoi oppositori non possono nascondersi dietro i costi - 80 milioni, a suo parere, passibili di diventare 120 con il project financing - ma dire se sono d'accordo oppure no sul disegno generale.(continua...)

08 Aprile 2009

Iscriviti a:
Post (Atom)
Generatore automatico di risposte della Giunta
Ricaricare la pagina per avere una risposta diversa.
News in rete
AVVERTENZA: Le notizie raccolte in questo riquadro (e nella pagina a cui rimanda) sono estrapolate dalla rete in modo automatico utilizzando diverse chiavi di ricerca. Non tutte le notizie sono coerenti con l'argomento e non tutte sono recenti.
Cerca
I Blog dei Politici
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mio nuovo blog14 anni fa
-
www.simonetosi.it cambia sede15 anni fa
-
-
-
-
-
Mi presento16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Altri blogs un po' litici
-
-
-
-
-
-
-
Auguri12 anni fa
-
Non pagare il debito13 anni fa
-
-
-